Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.

Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.


Pubblicato gio 28 ottobre 2021 alle 16:56

Sindaco e assessore Pantalone: “Il solco è quello tracciato, stop alle 2 per chi serve alcol”


Chieti, 28 ottobre 2021 – Rinnovata fino al prossimo 30 novembre l’ordinanza comunale sugli orari dei pubblici esercizi, in vigore dal 29 ottobre e firmata nel primo pomeriggio di oggi dal sindaco Diego Ferrara.

 

“Procediamo nel solco della precedente ordinanza e secondo quanto stabilito dai tavoli del Comitato di ordine e sicurezza pubblica – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio, Manuel Pantalone – con qualche leggera variazione che non toglie sostanza al provvedimento. Per 30 giorni l’orario è portato alle ore 2 per gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, con una serie di prescrizioni che riguardano il rumore, il decoro, la prescrizione dell’alcol, la sicurezza, la pulizia, i rifiuti, attività su cui i titolari dei locali sono stati collaborativi sin da subito. Stop all’alcol dunque dalle ore 2, la musica, invece si ferma dalla mezzanotte, importante il fattore sicurezza con la presenza di addetti in modo da scoraggiare comportamenti a rischio e con una nostra piena collaborazione anche sul fronte controlli. Abbiamo voluto puntare sulla collaborazione con gli esercenti, dovuta, a fronte di un periodo di ripresa di cui ognuno deve farsi partecipe e di una situazione che grazie al supporto con le forze dell’ordine è sotto controllo, salvo eccezioni che non sono connaturate all’attività commerciale cittadina, stando a quanto ci risulta dalla cronaca delle ultime settimane. Dal canto nostro non faremo mai mancare collaborazione e supporto al comparto della sicurezza che con noi contribuisce a mantenere la vivibilità della città e tutela la sicurezza di tutti, in attesa che la ripresa possa riportare a tutti i livelli una vita normale e benefici per la nostra cittadinanza tutta”.

 

 

                                       Cosa prevede l’ordinanza.

 

a) I pubblici esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono tenuti, nelle ore notturne, indicativamente dalle ore 23,00 alle ore 2,00 a quanto segue:

§  garantire un’ordinata e corretta gestione dell’attività al fine di tutelare i diritti degli abitanti della zona in termini di prevenzione del rumore e di decoro dell’area adiacente il proprio locale, utilizzando appositi strumenti comunicativi e personale dedicato, munito dei requisiti professionali conformi alla vigente normativa in materia di security;

§  rinunciare a promuovere e pubblicizzare offerte seriali relativamente alle bevande alcoliche promuovendo il bere responsabile, con esposizione in vetrina ben visibile per i clienti un cartello che enunci questa politica;

§  limitare disturbi della quiete pubblica attraverso una controllata gestione degli intrattenimenti musicali, rispettando le disposizioni del Regolamento Acustico Comunale;

§  assicurare la pulizia e il decoro della zona antistante e limitrofa al rispettivo locale, nonché delle serrande, durante l’orario di apertura, nonché collaborare con gli enti e aziende preposte alla pulizia e raccolta rifiuti;

§  mantenere i propri servizi igienici in uno stato di igiene e pulizia, garantendo l’accesso libero alla cittadinanza senza obbligo di consumazione e segnalando la cosa con apposito cartello, fatto salvo casi particolari da definire al tavolo di monitoraggio;

§  assicurare il controllo degli avventori nelle immediate adiacenze del locale affinché non vi sia alcun stazionamento all’esterno dell’esercizio e relative pertinenze (de hors); in particolare i gestori hanno l’obbligo di impedire, dopo le ore 22, assembramenti di avventori fuori del proprio locale e nelle immediate vicinanze, avvalendosi eventualmente all’uopo di loro personale a ciò specificamente dedicato, munito dei requisiti professionali conformi alla vigente normativa in materia di security;

 

b)  confermare quanto alla precedente Ordinanza n. 60 del 12 ottobre 2021  in materia di orari per i laboratori artigianali alimentari e per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto per i quali si stabilisce il seguente orario: 


Per i laboratori artigianali alimentari: la chiusura dell’attività di vendita non oltre le ore 23,00 e l’apertura non prima delle ore 06,00;


Per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto e media struttura di vendita sino a 400 mq (cat. M1 l.r.23/2018) :  apertura dalle ore 06,00 e chiusura alle ore22,00;

 

con la possibilità di derogare ai suddetti orari a fronte dell’osservanza delle seguenti disposizioni e sottoscrizione di specifico impegno in tal senso:

  • non detenere presso il proprio esercizio commerciale/laboratorio artigianale e non cedere al pubblico bevande alcoliche né per la consumazione in loco, né per la vendita da asporto, né per la consegna a domicilio;
  • rimuovere l’eventuale presenza di vandalismo grafico dalle superfici murarie e dalle serrande del proprio esercizio commerciale ed intervenire tempestivamente in casodi ricomparsadel fenomeno;
  • rimuovere eventuali affissioni abusive dalle superfici murarie dagli arredi urbani dalle saracinesche dagli infissi metallici dalle cabine telefoniche ed impianti ingenere prospicienti il proprio esercizio commerciale;
  • effettuare interventi di pulizia integrativa delle pavimentazioni di portico/ dei marciapiedi/delle aree pedonali prospicienti il proprio esercizio commerciale.
  • assicurare il controllo degli avventori nelle immediate adiacenze del locale affinché non vi sia alcun stazionamento all’esterno dell’esercizio;
  • essere in regola con il pagamento dei tributi e dei canoni locali e delle sanzioni pecuniarie comminate dall’Amministrazione Comunale.

In allegato l'ordinanza per intero.


File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).