Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.

Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.


Pubblicato gio 28 ottobre 2021 alle 16:56

Sindaco e assessore Pantalone: “Il solco è quello tracciato, stop alle 2 per chi serve alcol”


Chieti, 28 ottobre 2021 – Rinnovata fino al prossimo 30 novembre l’ordinanza comunale sugli orari dei pubblici esercizi, in vigore dal 29 ottobre e firmata nel primo pomeriggio di oggi dal sindaco Diego Ferrara.

 

“Procediamo nel solco della precedente ordinanza e secondo quanto stabilito dai tavoli del Comitato di ordine e sicurezza pubblica – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio, Manuel Pantalone – con qualche leggera variazione che non toglie sostanza al provvedimento. Per 30 giorni l’orario è portato alle ore 2 per gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, con una serie di prescrizioni che riguardano il rumore, il decoro, la prescrizione dell’alcol, la sicurezza, la pulizia, i rifiuti, attività su cui i titolari dei locali sono stati collaborativi sin da subito. Stop all’alcol dunque dalle ore 2, la musica, invece si ferma dalla mezzanotte, importante il fattore sicurezza con la presenza di addetti in modo da scoraggiare comportamenti a rischio e con una nostra piena collaborazione anche sul fronte controlli. Abbiamo voluto puntare sulla collaborazione con gli esercenti, dovuta, a fronte di un periodo di ripresa di cui ognuno deve farsi partecipe e di una situazione che grazie al supporto con le forze dell’ordine è sotto controllo, salvo eccezioni che non sono connaturate all’attività commerciale cittadina, stando a quanto ci risulta dalla cronaca delle ultime settimane. Dal canto nostro non faremo mai mancare collaborazione e supporto al comparto della sicurezza che con noi contribuisce a mantenere la vivibilità della città e tutela la sicurezza di tutti, in attesa che la ripresa possa riportare a tutti i livelli una vita normale e benefici per la nostra cittadinanza tutta”.

 

 

                                       Cosa prevede l’ordinanza.

 

a) I pubblici esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono tenuti, nelle ore notturne, indicativamente dalle ore 23,00 alle ore 2,00 a quanto segue:

§  garantire un’ordinata e corretta gestione dell’attività al fine di tutelare i diritti degli abitanti della zona in termini di prevenzione del rumore e di decoro dell’area adiacente il proprio locale, utilizzando appositi strumenti comunicativi e personale dedicato, munito dei requisiti professionali conformi alla vigente normativa in materia di security;

§  rinunciare a promuovere e pubblicizzare offerte seriali relativamente alle bevande alcoliche promuovendo il bere responsabile, con esposizione in vetrina ben visibile per i clienti un cartello che enunci questa politica;

§  limitare disturbi della quiete pubblica attraverso una controllata gestione degli intrattenimenti musicali, rispettando le disposizioni del Regolamento Acustico Comunale;

§  assicurare la pulizia e il decoro della zona antistante e limitrofa al rispettivo locale, nonché delle serrande, durante l’orario di apertura, nonché collaborare con gli enti e aziende preposte alla pulizia e raccolta rifiuti;

§  mantenere i propri servizi igienici in uno stato di igiene e pulizia, garantendo l’accesso libero alla cittadinanza senza obbligo di consumazione e segnalando la cosa con apposito cartello, fatto salvo casi particolari da definire al tavolo di monitoraggio;

§  assicurare il controllo degli avventori nelle immediate adiacenze del locale affinché non vi sia alcun stazionamento all’esterno dell’esercizio e relative pertinenze (de hors); in particolare i gestori hanno l’obbligo di impedire, dopo le ore 22, assembramenti di avventori fuori del proprio locale e nelle immediate vicinanze, avvalendosi eventualmente all’uopo di loro personale a ciò specificamente dedicato, munito dei requisiti professionali conformi alla vigente normativa in materia di security;

 

b)  confermare quanto alla precedente Ordinanza n. 60 del 12 ottobre 2021  in materia di orari per i laboratori artigianali alimentari e per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto per i quali si stabilisce il seguente orario: 


Per i laboratori artigianali alimentari: la chiusura dell’attività di vendita non oltre le ore 23,00 e l’apertura non prima delle ore 06,00;


Per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto e media struttura di vendita sino a 400 mq (cat. M1 l.r.23/2018) :  apertura dalle ore 06,00 e chiusura alle ore22,00;

 

con la possibilità di derogare ai suddetti orari a fronte dell’osservanza delle seguenti disposizioni e sottoscrizione di specifico impegno in tal senso:

  • non detenere presso il proprio esercizio commerciale/laboratorio artigianale e non cedere al pubblico bevande alcoliche né per la consumazione in loco, né per la vendita da asporto, né per la consegna a domicilio;
  • rimuovere l’eventuale presenza di vandalismo grafico dalle superfici murarie e dalle serrande del proprio esercizio commerciale ed intervenire tempestivamente in casodi ricomparsadel fenomeno;
  • rimuovere eventuali affissioni abusive dalle superfici murarie dagli arredi urbani dalle saracinesche dagli infissi metallici dalle cabine telefoniche ed impianti ingenere prospicienti il proprio esercizio commerciale;
  • effettuare interventi di pulizia integrativa delle pavimentazioni di portico/ dei marciapiedi/delle aree pedonali prospicienti il proprio esercizio commerciale.
  • assicurare il controllo degli avventori nelle immediate adiacenze del locale affinché non vi sia alcun stazionamento all’esterno dell’esercizio;
  • essere in regola con il pagamento dei tributi e dei canoni locali e delle sanzioni pecuniarie comminate dall’Amministrazione Comunale.

In allegato l'ordinanza per intero.


File Allegati

Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Pubblici esercizi, rinnovata fino al 30 novembre l’ordinanza sulla disciplina degli orari.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).