Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Tavolo del commercio, ecco le nuove iniziative

Tavolo del commercio, ecco le nuove iniziative


Pubblicato mer 17 marzo 2021 alle 18:49

Sindaco e assessore Pantalone: “Buoni sconto, proroga delle locazioni e richiesta di riaperture progressive ci impegneranno già da subito per la categoria”


Chieti, 17 marzo 2021 – È tornato a riunirsi stamani in modalità telematica il tavolo istituzionale del Commercio, presieduto dal sindaco Diego Ferrara e dall’assessore al Commercio Manuel Pantalone. Hanno preso parte ai lavori in collegamento Marisa Tiberio della Confcommercio, Gianfranco Cesarone del Consorzio Chieti C’entro, Daniele Giangiulli di Confartigianato, Letizia Scastiglia per la Cna, Lido Legnini, Marina De Marco e Maria Toschi per la Confesercenti, Tommaso Rutolo per Aniac e Annalisa De Luca per Ascom Abruzzo.



 

“Abbiamo colto anche questa occasione per manifestare la nostra vicinanza alla categoria in questo momento così difficile che ha posto la nostra realtà territoriale ancora in una situazione di maggiori restrizioni – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Manuel Pantalone - Siamo accanto a loro anche come partner istituzionale, per portare le istanze che ci provengono dalla filiera sia alla Regione, sia al Governo, comprendendo appieno le difficoltà che molti stanno vivendo e a cui abbiamo risposto e stiamo risponderemo con tante iniziative, di concerto anche con l’assessorato al Sociale.

Da tutti è risultata pressante la richiesta di riattivare un contatto anche minimo con l’utenza, cosa che queste settimane di stop forzato è mancata, a seguito delle restrizioni previste dall’ordinanza regionale. A tutte le realtà presenti abbiamo proposto una nuova fidelizzazione della cittadinanza, attraverso una campagna che porti in primo luogo a comprare in città, godendone i benefici attraverso promozioni possibili solo nel territorio cittadino. L’idea è quella di una campagna di acquisti a prezzi scontati, fortificata da un bando a cui chiameremo a partecipare il più elevato numero di attività possibili, che risponde a un bisogno di riavvicinare i cittadini ai commercianti, questo non appena le condizioni pandemiche lo consentiranno, perché un altro effetto dell’emergenza sanitaria è quello di aver favorito il commercio online, allontanando chi acquista dal commercio di vicinato. Non possiamo permetterci che ciò accada, perché significherebbe la morte di decine di attività. Invece la rinascita del commercio cittadino può essere da stimolo a un meccanismo di propensione al consumo venuto meno con la pandemia e che noi abbiamo in ogni modo favorito, ad esempio promuovendo un sostegno indiretto, attraverso le vendite, con i buoni di acquisto per le famiglie, spendibili solo nelle attività della città cosa che accadrà a breve, perché i buoni sono in erogazione.

A tal proposito faremo nostro l’input arrivatoci dalla Confesercenti, di chiedere alla Regione di tornare a consentire progressivamente le vendite, anche con controlli più rigidi, al posto di procrastinare la chiusura.

Al tavolo con la CNA si è parlato anche di vaccini e di tempi rapidi a tutela di tutte le categorie, ricordando anche quella del commercio alimentare che ha lavorato incessantemente durante tutti questi mesi.

Altro tema importante sollevato dalla Confcommercio è il costo delle locazioni, un onere pesantissimo per chi non produce introiti in questi tempi. L’impegno da parte dell’Amministrazione è quello di aprire un’interlocuzione con agenti immobiliari e Unione piccoli proprietari immobiliari per arrivare a una proroga dei canoni e, magari, a un calmieramento almeno finché la ripresa non sarà avviata, cosa che faremo quanto prima”.

 

 


Mirò 2, Amministrazione al lavoro su documenti e rischi.
Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Tavolo del commercio, ecco le nuove iniziative
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).