Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via “Ancora avanti Salute mentale”, che crea sinergie fra enti e famiglie di soggetti con problemi psichici

Al via “Ancora avanti Salute mentale”, che crea sinergie fra enti e famiglie di soggetti con problemi psichici


Pubblicato mer 17 aprile 2024 alle 13:12

Amministrazione e partner: “Così daremo supporto e possibilità a 50 soggetti vulnerabili del territorio”


Chieti, 16 aprile 2024 – Si chiama “Ancora Avanti, salute mentale” il progetto che unisce il Comune di Chieti, Francavilla e Pescara ai Dipartimenti di Salute Mentale delle Asl 2 e 3 e il Centro per i servizi per il volontariato e a cura delle associazioni Cosma e Percorsi. Si tratta di un progetto cofinanziato dalla Regione con il fondo europeo, articolato sul territorio che prevede attività dirette a 50 persone dai 18 ai 65. Stamane la presentazione con il Diego Ferrara, l’assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini, Tiziana Arista dell’associazione Cosma, Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi, Marco Alessandrini del Centro di Salute Mentale di Chieti.

 

“Un progetto come questo nasce per avere continuità perché punta a rendere autonomo chi ne è destinatario – così il sindaco Diego Ferrara - . Dobbiamo sottolineare il vissuto problematico e doloroso delle famiglie che hanno un membro con problemi e che affrontano sacrifici economici e lavorativi che si ripercuotono su tutta la famiglia. Occorre lavorare alla costruzione materiale dei diritti di tutti, quello che serve non è solo una diagnosi e una terapia farmacologica, anche se ben adeguata al problema, le persone devono essere prese in carico e ogni progetto deve avere una ricaduta nel tempo e rimettere al centro il welfare pubblico, rafforzando anche l’azione del servizio pubblico. Il disabile mentale non è solo un malato, ma sono uomini e donne con proprie necessità, per questo la salute mentale ha bisogno di un’azione collettiva. Sono lieto che ci sia questo progetto che va oltre la psichiatria e tocca proprio la salute mentale, portando a un’inversione di tendenza necessaria per il benessere delle persone e delle famiglie. I servizi psichiatrici fanno la loro opera, ma progetti come questo integrano un approccio sociale che è altamente inclusivo e proficuo per tutti gli attori”.

 

“Grazie per averci coinvolto – così l’assessora Alberta Giannini – perché il progetto ci consente di entrare nella vita dei cittadini che vivono situazioni problematiche, specie la salute mentale che ha problematiche e sfaccettature diverse che necessita di personale speciale e un appoggio concreto degli enti locali. Coinvolgeremo anche le assistenti sociali comunali in modo da integrare le azioni. Diverse sono le modalità operative, fra i nostri progetti PNRR anche per il sociale abbiamo il cohousing per guadagnare l’autonomia abitativa in alloggi supportati, abbiamo poi le possibilità di Abruzzo include che puntano anche sull’autonomia e per cui è possibile fare domanda adesso, in questi giorni, ma è necessario scardinare la solitudine delle famiglie e dei caregiver e mettere insieme le forze per dare il massimo della risposta possibile. Le giornate delle persone con patologie psichiatriche vanno riempite, va migliorato il benessere di tutti. Porte aperte, dunque, agli enti e alle associazioni che si occupano di questa dimensione, pronti ad attivare anche maggiori sinergie in grado di assicurare attenzione e provvedimenti per promuovere il benessere di chi vive questa condizione”.

 

“Il CSM Chieti ha oggi 5.000 cartelle aperte attive, questo nell’immediato circondario di Chieti, un’utenza che sta aumentando in questi anni e soprattutto nelle fasce giovanili, in soggetti dai 25 anni in poi – così Marco Alessandrini del CSV - . Fra l’altro lo stato depressivo è causa di morte anche più dell’infarto, perché il paziente si lascia andare e le criticità finiscono col colpire tutti gli organi e creare vulnerabilità generalizzate. Abbiamo bisogno di progetti come questo perché possiamo agire in modo più capillare sul territorio. Il farmaco è uno strumento, non l’obiettivo”.

 

“Si tratta del quinto progetto portato avanti con il comune di Chieti e l’altra cordata – così Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi - . Si tratta di un progetto che si occupa di salute mentale, della fase sociale, ma anche sanitaria, che coinvolge anche le Asl che hanno in carico le persone con problemi di salute mentale. Le associazioni sono motore operativo non solo per la promozione, ma su iniziative concrete a vantaggio dei soggetti e del territorio, su cui operiamo nei nostri centri con l’obiettivo dell’autonomia e della possibilità di fare squadra perché le attività restino. Prima opportunità potrebbe essere  quella del Maggio teatino, con l’infiorata e la preparazione dei quadri, opportunità sociali che consentono ai ragazzi di darsi da fare, poi sperimenteremo altre interazioni con il territorio anche in ambito sportivo con tornei di calcetto. L’orizzonte è arrivare alla massima autonomia possibile, anche sull’abitare, finalità su cui si concentra il lavoro delle associazioni”.

 

“Il progetto prevede un percorso di formazione dei famigliari e degli utenti sull’abitare supportato. In Europa e in Italia ci sono esperienze molto belle, in Abruzzo siamo indietro e Chieti può divenire un esempio – aggiunge Tiziana Arista dell’associazione Cosma - altra questione strategica della salute mentale è la sanità e la sinergia fra enti. Modi per agire ci sono, ad esempio con il bando Abruzzo 2 include, che andrebbe aperto anche a soggetti psichiatrici abili al lavoro, perché possa dare all’attività svolta anche una valenza riabilitativa. Il progetto “Ancora avanti” finirà a novembre e lavoreremo insieme anche perché a fine percorso si possa organizzare un’accoglienza cittadina a vantaggio di tutte le parti”.


File Allegati

SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Al via “Ancora avanti Salute mentale”, che crea sinergie fra enti e famiglie di soggetti con problemi psichici
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).