Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via domani il Forum sulla sostenibilità. Due giorni sulle opportunità per i giovani dei nuovi modelli di sviluppo.

Al via domani il Forum sulla sostenibilità. Due giorni sulle opportunità per i giovani dei nuovi modelli di sviluppo.


Pubblicato mar 27 giugno 2023 alle 13:04

 Sindaco e assessori Zappalorto, Pantalone e Maretti: “Il progetto GreenTa del Comune va avanti”


Chieti, 27 giugno 2023 - Al via da domani il Forum aperto dei giovani teatini sulla sostenibilità e sulle opportunità di lavoro e creazione d’impresa legate allo sviluppo sostenibile del territorio, che andrà avanti anche giovedì nell’Aula multimediale del Rettorato Università degli Studi “D’Annunzio”. Si tratta di due giorni di confronto del mondo giovanile sul modello di sviluppo sostenibile locale del prossimo decennio, uno degli eventi che accompagnano il progetto GreenTa del Comune di Chieti, sostenuto da “Fermenti in Comune”, iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI per favorire le azioni positive messe in campo dai giovani per affrontare le sfide sociali ritenute prioritarie per le proprie comunità.

 

“L’evento accompagna il percorso di impegno e sensibilizzazione alla sostenibilità condotto dal Comune di Chieti attraverso il binario di Fermenti in Comune, della presidenza del Consiglio, di cui GreenTa è espressione - affermano il sindaco Diego Ferrara e gli assessori all’Ambiente, alle Politiche Giovanili e Sociali, Chiara Zappalorto, Manuel Pantalone e Mara Maretti - L’evento si articola su due tavoli coordinati da un animatore esperto di tematiche giovanili. Sono previsti interventi di esperti e testimonianze di operatori del settore. Ma sarà un confronto aperto, perché ai tavoli potranno partecipare i ragazzi e le ragazze del territorio teatino di età compresa tra 16 e 35 anni. Il primo, domani, sarà proprio sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento in ambito urbano. Giovedì, invece, si parlerà di lavoro, di imprese e occupazione green. Invitiamo i ragazzi a partecipare, perché sarà un evento istruttivo, ma anche operativo, pronto a dare risposte a chi vuole fare dell’ambiente il suo progetto di vita professionale. Dai due Tavoli di confronto emergeranno le sfide e le soluzioni che i giovani di Chieti pongono alla città ed alle sue Istituzioni per favorire un futuro sostenibile del territorio ed uno sviluppo che offra loro opportunità di lavoro.

Sfide e soluzioni che l'Amministrazione Comunale è pronta a discutere e raccogliere nell’evento finale del progetto GREENTA che si terrà a settembre”.

 

Come partecipare.

È possibile iscriversi e partecipare ad entrambi i tavoli. Per ragioni di capienza ed efficacia dei lavori il numero dei partecipanti a ciascun tavolo non potrà superare le 30 unità (circa).

Per informazioni e iscrizioni: info@greenta.info

Mercoledi 28 giugno | ore 10 Tavolo di confronto 1

 

Il programma.

- “Cambiamenti climatici:

i principali problemi e le migliori strategie di mitigazione e adattamento in ambito urbano”

Mercoledi 28 giugno | ore 15 Tavolo di confronto 2

 

- “Imprese e occupazione green:

le opportunità di business e di lavoro per un territorio sostenibile”

Giovedi 29 giugno | ore 11

Sessione plenaria

 

 

 


File Allegati

Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Al via domani il Forum sulla sostenibilità. Due giorni sulle opportunità per i giovani dei nuovi modelli di sviluppo.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).