Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti città della salute L’Amministrazione del Sindaco Di Primio aderisce all’iniziativa La salute nelle città, bene comune

Chieti città della salute L’Amministrazione del Sindaco Di Primio aderisce all’iniziativa La salute nelle città, bene comune


Pubblicato gio 2 luglio 2020 alle 11:52

Presidente Commissione “Sanità” Stefania Donatelli «L’obiettivo è attuare tutti i principi espressi nel manifesto “La salute nelle città:bene comune”redatto dall’Health City Institute.

Si parte con l’APP “Città per camminare e della Salute” che nasce dall’esperienza del campione mondiale ed olimpico di marcia Maurizio Damilano, grazie alla quale è possibile conoscere i migliori percorsi per migliorare la salute, promuovendo, al contempo, cultura del movimento e interesse storico-paesaggistico»

 

L’Amministrazione del Sindaco Di Primio, con delibera di Giunta n. 886, ha aderito all'iniziativa "La salute nelle città: bene comune" che ha come obiettivo il miglioramento dello stato di salute della collettività in termini di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili derivanti dai non corretti stili di vita.

La Presidente della IV Commissione Consiliare “Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili”, Consigliere Comunale Stefania Donatelli, portatrice delle istanze del manifesto, ringrazia il Sindaco e gli Assessori comunali per il supporto al progetto redatto dall’Health City Institute, spazio di studio, approfondimento e confronto indipendente, apartitico e no profit, nato come risposta civica all’urgente necessità di studiare i determinanti della salute nei contesti urbani.

«Nel corso dello svolgimento della XXXIV Assemblea Nazionale ANCI – commenta il Sindaco Di Primio – è stata affrontata la tematica legata alla promozione della salute nelle città quale bene comune e contestualmente è stata presentata una lettera aperta a noi sindaci nella quale si è richiamata la necessità di adottare misure specifiche per la

salute dei cittadini negli ambienti urbani, tali da assurgere a priorità nelle agende e nelle strategie del buon vivere. La metà della popolazione mondiale, infatti, vive in città e con l'urbanizzazione, anche a causa di stili di vita non sempre salutari, si registra un sensibile aumento delle malattie croniche non trasmissibili (NCDs): un fenomeno che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente definito la "nuova epidemia urbana", tale da compromettere la qualità della vita delle generazioni future così come lo sviluppo economico e la prosperità delle città, come si evince dal progressivo sviluppo delle patologie diabetiche anche nel nostro Paese alla luce delle rilevazioni del Ministero della Salute e dell'Istat.

Considerato che occorre sperimentare nuove azioni per la progettazione, costruzione e gestione delle città con l'obiettivo prioritario di aiutare le persone a vivere una vita sana – prosegue il Sindaco - realizzare sistemi sanitari non incentrati esclusivamente sull'aspetto del trattamento terapeutico conseguente alla diagnosi di dette patologie e che l’amministrazione comunale di Chieti, nel corso degli ultimi dieci anni, ha portato avanti politiche eco-sostenibili in merito alla strategia urbana dei trasporti, del verde cittadino, delle politiche sull'ambiente e dello sport, abbiamo accolto con molto favore la proposta avanzata dalla Presidente della IV Commissione Stefania Donatelli relativa all’adesione al manifesto della salute nelle città».

«Nei prossimi decenni – spiega la Consigliera Donatelli – la popolazione urbana rappresenterà il 70% della popolazione globale, in Italia il 37% della popolazione già risiede nella 14 città metropolitane e il tema della salute sta diventando una priorità di azione amministrativa da parte dei sindaci.  A tal proposito l’OMS ha coniato il termine “Healthy City”, che non descrive una città che ha raggiunto un particolare livello di salute pubblica ma una città che è conscia dell’importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mette in atto delle politiche chiare per tutelarla e migliorarla. Il manifesto è costituito da 10 punti e si rifà a quello che l’OMS, nel 1948, definiva “salute” ovvero “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità”.

I dieci punti del manifesto - evidenzia la Consigliera - sono così sintetizzabili: 1) diritto ad una vita sana ed integrata nel proprio contesto urbano. Necessità di rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane;2) garanzia di un alto livello di alfabetizzazione e di accessibilità all’informazione sanitaria per tutti i cittadini ed educazione sanitaria in tutti i programmi scolastici, con particolare riferimento ai rischi per la salute nel contesto urbano;3) stili di vita sani nei luoghi di lavoro e nelle famiglie;4) promozione di una cultura alimentare appropriata attraverso programmi dietetici mirati prevenendo l’obesità;5) miglioramento dell’accesso alle pratiche sportive e motorie per tutti i cittadini, favorendo lo sviluppo psicofisico dei giovani e l’invecchiamento attivo;6) sviluppo di politiche locali di trasporto urbano orientate alla sostenibilità ambientale e alla creazione di una vita salutare;7) creazione di iniziative locali per promuovere l’adesione dei cittadini ai programmi di prevenzione primaria, con particolare riferimento alle malattie croniche trasmissibili e non trasmissibili;8) necessità di intervenire nella prevenzione per contenere l’impatto delle malattie trasmissibili infettive e diffusive, promuovendo e incentivando i piani di vaccinazione e le profilassi e la capacità di reazione delle istituzioni coinvolte, con la collaborazione dei cittadini;9) considerare la salute delle fasce più deboli e a rischio quale priorità per l’inclusione sociale nel contesto urbano;10) studiare e monitorare a livello urbano i determinanti della salute dei cittadini, attraverso una forte alleanza tra Comuni, Università, Aziende sanitarie, Centri di ricerca, industria e professionisti.

Consapevoli di dover supportare la cittadinanza locale in questo nuovo percorso di crescita – prosegue la Consigliera - di concerto con il dott. Gianluca Falasca, Field Market Acess della S.p.A Novo Nordisk, specializzata nella cura del diabete e produttore del 49% dell'insulina globale, si porta a conoscenza che è a disposizione in forma gratuita e scaricabile per tutti i devices l’APP “Città per camminare e della Salute” che nasce dall’esperienza del campione mondiale ed olimpico di marcia Maurizio Damilano, grazie alla quale è possibile conoscere i migliori percorsi per migliorare la salute, promuovendo, al contempo, cultura del movimento e interesse storico-paesaggistico».

«La città può offrire grandi opportunità di integrazione tra servizi sanitari, servizi sociali, servizi culturali e ricreativi ma il futuro della sostenibilità dei sistemi sanitari nel mondo non può prescindere dallo studio dei determinanti della salute nelle grandi città – commenta Gianluca Falasca -. Ringrazio il Sindaco Di Primio, gli Assessori e la Consigliera Comunale Stefania Donatelli per aver aderito al manifesto, patrocinato da ANCI e redatto da HCI, nel quale sono delineati i punti chiave per escogitare strategie e migliorare gli stili di vita del cittadino. La applicazione “Città per camminare e della Salute” è fatta in collaborazione con Ministero della Salute, ANCI, CONI, FIDAL, Cities Changing Diabetes ed il supporto incondizionato di Novo Nordisk».


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Chieti città della salute L’Amministrazione del Sindaco Di Primio aderisce all’iniziativa La salute nelle città, bene comune
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).