Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti insedia Comitato tecnico scientifico provinciale per la fascia da 0 a 6 anni

Chieti insedia Comitato tecnico scientifico provinciale per la fascia da 0 a 6 anni


Pubblicato mer 20 aprile 2022 alle 17:28

L’assessore Giammarino: “Primo Comune d’Abruzzo a renderlo operativo. Al lavoro per la qualità dei servizi”


Chieti, 20 aprile 2022 – Si è insediato a Chieti, prima città in Abruzzo, il Comitato tecnico scientifico provinciale, in attuazione del progetto di formazione regionale per educatori dei servizi educativi e insegnanti della scuola dell’infanzia da 0 a 6 anni. Alla riunione hanno preso parte oltre al sindaco Diego Ferrara e l’assessore Teresa Giammarino; la dirigente del Settore Paola De Rossi; Rosanna Buono dell’Ufficio scolastico regionale; la dirigente del Comprensivo Chieti 4, Elvira Pagliuca; Olga Tiberio, coordinatrice pedagogica dell’Istituto comprensivo Galilei di San Giovanni Teatino; Elena Di Odoardo, quale rappresentante del personale dei servizi educativi accreditati; Federica Belfiglio, per le scuole dell’infanzia paritetiche di Chieti; Tito Vezio Viola, per la Regione Abruzzo. 

 

“Il comitato svolgerà la rivelazione dei bisogni formativi sul territorio, l’elaborazione delle linee guida pedagogiche su base provinciale e sarà di supporto al potenziamento dei percorsi formativi 0-6 anni – così l’assessore alla Pubblica Istruzione, Teresa Giammarino – Grazie all’insediamento potremo dare piena attuazione al sistema integrato 0-6 e garantire lo sviluppo di una rete più ampia tra i servizi educativi e le scuole dell’infanzia. In Abruzzo ogni provincia ne ha uno, siamo però stati i primi a insediarci e a stabilire una tabella di marcia e di lavoro serrata. Il Comitato è importante perché stabilirà dei criteri ponte in questa particolare fascia di età e didattica, è istituito dal decreto legislativo n. 65 2017 e punta sulla continuità pedagogica fra i servizi educativi e la scuola dell’infanzia, per migliorare la qualità dei servizi e perseguire, fra gli altri, gli obiettivi strategici inerenti la formazione di tutto il personale coinvolto dalla nascita ai 6 anni. L’insediamento va nella direzione di migliorare i servizi per la prima infanzia e agevolare dialogo, la sinergia e il lavoro condiviso fra istituzioni, associazioni e genitori. Particolarmente importante per la costituzione del Comitato Tecnico Scientifico è stato il contributo del dirigente dell’ufficio quarto ambito territoriale Chieti Pescara la dottoressa Maristella Fortunato. Il coordinamento pedagogico territoriale agirà in piena sinergia con le istituzioni scolastiche e i gestori privati. Il progetto si ispira al documento Quality Framework for ECEC (Early Childhod Educatione and Care) e alle linee pedagogiche del sistema integrato educazione e istruzione 0-6 e agli orientamenti del Ministero dell’Istruzione 2021/22. Insediato il Cts, le prossime azioni saranno volte a delineare lo strumento del monitoraggio dei bisogni formativi in tutta la provincia di Chieti. Per riuscirvi nel migliore dei modi l’ufficio scolastico regionale, in particolare l’ambito territoriale Chieti-Pescara, ha messo a disposizione una piattaforma per avere tutte le info, usr https://www.usrabruzzodida.it/ “.

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Chieti insedia Comitato tecnico scientifico provinciale per la fascia da 0 a 6 anni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).