Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti si aggiudica 160.000 euro per il progetto Fermenti in Comune

Chieti si aggiudica 160.000 euro per il progetto Fermenti in Comune


Pubblicato mar 5 aprile 2022 alle 14:51

Sindaco e assessori Maretti, Zappalorto e Pantalone: “Con i giovani avvieremo il percorso plastic-free a tutela dell’ambiente e del decoro cittadino”


Chieti 5 aprile 2022 – Ambiente, sostenibilità, turismo, cultura e formazione, sono i punti di forza del progetto “Fermenti in Comune”, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e ANCI, che vede come capofila il Comune di Chieti con gli assessorati ad Ambiente e transizione ecologica, Politiche sociali e Politiche giovanili e come partner realtà operative sul sociale e sulla partecipazione quali Plastic Free Onlus, Red Group Srl e le teatine Erga Omnes OdV, TeAtelier ASD-APS, La Cura del Tempo APS, TheaRte Associazione Culturale.

“Il progetto punta e investe sui giovani e sull’ambiente, mirando a costruire una consapevolezza necessaria e di grande attualità, perché condivisa proprio dai movimenti ambientalisti giovanili dei Fridays for future -  così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori Mara Maretti, Chiara Zappalorto e Manuel Pantalone – Come Amministrazione abbiamo ben presente l’importanza di attivare azioni che hanno come beneficiari la fascia di popolazione più giovane, a maggior ragione dopo i due anni di pandemia che hanno notevolmente limitato proprio il loro raggio di interessi e di azioni. In linea con quanto auspicato da Anci, sponsor principale del progetto, avvieremo una serie di iniziative volte alla tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico, puntando sul protagonismo giovanile eaccrescendo così anche le opportunità di lavoro legate all’economia sostenibile e alla valorizzazione ambientale e paesaggistica. Al centro del progetto, elaborato con la collaborazione del consigliere Paride Paci,  c’è la scelta di andare controtendenza riducendo drasticamente il consumo e l’abbandono dei rifiuti in plastica, in particolare quella monouso, diminuendo sensibilmente l’inquinamento prodotto sul nostro territorio che è quello di riferimento. Lo faremo promuovendo la partecipazione dei giovani ad alcune azioni mirate nei luoghi simbolo della città, saranno interessati soprattutto ragazzi e ragazze tra i 16 ed i 18 anni e una quota significativa di quelli tra i 19 ed i 35 anni residenti o studenti locali, appartenenti alle fasce sociali più fragili o a rischio, il tutto favorendo anche l’avvio di percorsi autoccupazionalinell’ambito dell’economia sostenibile e circolare. Procederemo a ritmi serrati, innanzitutto istituendo un tavolo di coordinamento delle iniziative, coinvolgendo le scuole medie e superiori in percorsi plastic free, avviando eventi sul territorio, facendo della sostenibilità il modello di riferimento della Città. Un’azione che si concilia perfettamente con la nostra attenzione al decoro urbano, il progetto se ne fa promotore, insieme al riutilizzo dei materiali, su cui avvieremo un’azione ampia e partecipata, affinché Chieti possa essere non solo Città giovane e città verde, ma anche città virtuosa”.

 

 


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Chieti si aggiudica 160.000 euro per il progetto Fermenti in Comune
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).