Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comune e Libera per la XXVI Giornata dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Comune e Libera per la XXVI Giornata dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie


Pubblicato dom 21 marzo 2021 alle 12:28

Piantato un albero alla Villa in memoria di Attilio Romanò. Sindaco e assessore Zappalorto: “Un gesto simbolico per dare valore e vedere crescere il seme della memoria”

 

Chieti, 21 marzo 2021 – Il Comune di Chieti accanto a Libera, con il patrocinio alle diverse iniziative che ieri e oggi hanno animato la città per la XXVI Giornata dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a cura dell’associazione contro le mafie. Un evento nazionale che Libera celebra ogni anno per dare risalto alla lotta per la legalità e che si è acceso anche in città, grazie al presidio teatino dedicato ad Attilio Romanò, che lo ha reso possibile in sicurezza e in linea con i protocolli covid.

·       Ieri i nomi delle vite interrotte dalla mafia sono stati letti nei luoghi simbolo dei Tempietti Romani, del Centro Polifunzionale del Villaggio Celdit e nel Piccolo Teatro dello Scalo che hanno ospitato Istituzioni, associazioni, artisti e professionisti del mondo culturale per lanciare un segnale di impegno comune contro le mafie e per la promozione del bene comune.

·       Ieri sera nomi e volti sono stati impressi sulla facciata del Teatro Marrucino, nel cuore della città, per dare un contributo vivo alla campagna nazionale.

·       Stamane, invece, alla Villa Comunale, il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto con Gilda Pescara, del presidio cittadino di Libera e il consigliere comunale Paride Paci, hanno messo a dimora un leccio, divenuto, simbolicamente, l’albero di Attilio, l’imprenditore napoletano ucciso alla camorra per sbaglio di persona a 29 anni nel suo negozio.

 

“Abbiamo voluto che la presenza del Comune fosse chiara e forte accanto a Libera nella lotta per la legalità che da sempre l’associazione intraprende con le sue iniziative – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto – ogni giorno portiamo avanti un lavoro a favore della comunità, che è attraversato dal valore della legalità nel rendere trasparente e utile l’azione amministrativa, nel risolvere i problemi e non farli divenire un costo per la cittadinanza, nel dare ascolto e risposte, perché nessuno resti indietro. Tutto questo sarebbe però vano se non ci fosse la memoria a ricordarci la rotta e questa giornata, con le ferite causate dalla morte di tanti uomini e donne innocenti, ha un valore emblematico, ci ricorda che abbiamo un cammino da fare insieme per portare avanti anche sogni e progetti di chi non c’è più. Ci ricorda che non è possibile una vita migliore senza il rispetto delle regole e che dobbiamo impegnarci, ognuno per la propria parte, per arrivarci. Il leccio che abbiamo piantato servirà a questo, a costruire una nuova primavera, specie adesso, a sottolineare anche il nostro impegno per tutelare la città da chi commette reati. Contiamo di aggiungere tanti altri esemplari di alberi su tutto il nostro territorio e di chiamare i cittadini a condividere, insieme, una gestione partecipata del verde, dei parchi, della cosa pubblica, per dare alla nostra Chieti un nuovo futuro fatto di storia, di responsabilità, impegno e della valorizzazione del bene comune”.


 

 


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Comune e Libera per la XXVI Giornata dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).