Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie “Dopo di noi”, diventa operativo il progetto del Comune e associazioni per l’indipendenza per disabili e malati psichici finanziato con i fondi del PNRR

“Dopo di noi”, diventa operativo il progetto del Comune e associazioni per l’indipendenza per disabili e malati psichici finanziato con i fondi del PNRR


Pubblicato ven 9 dicembre 2022 alle 19:01

Sindaco e assessore Maretti: “Sul sito l’avviso per individuare i soggetti beneficiari. Per l’Amministrazione è una sfida bella e importante”


Chieti, 9 dicembre 2022 – Al via le domande di partecipazione a tre importanti progetti nati per dare servizi inediti alla città e resi possibili da una sinergia sperimentale fra Comune e alcune associazioni che si occupano di disabili e soggetti vulnerabili. È online l’avviso che fa entrare nel vivo il progetto che unisce Comune e associazioni del territorio per favorire una maggiore indipendenza abitativa, lavorativa e sociale di persone disabili che vivono condizioni di vulnerabilità o convivano con problemi psichici. L’attività progettuale è sostenuta dall’Unione europea attraverso i fondi di Next generation Eu, Pnrr Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

 

Nel link l’avviso con informazioni e modulistica: https://www.comune.chieti.it/il-comune/concorsi-bandi-gare-e-avvisi/concorsi-e-avvisi-pubblici/avviso-pubblico-per-la-realizzazione-di-una-progettazione-personalizzata-a-valere-sulla-linea-di-investimento-1.2.-.....html

 

Le domande potranno essere inviate alla mail certificata: protocollo@pec.comune.chieti.it  e dovranno riportare il seguente oggetto: "Domanda di partecipazione al progetto PNRR M5C2 - percorsi di autonomia per persone con disabilità". La domanda di partecipazione può essere presentata dal giorno successivo alla pubblicazione (avvenuta) dalla persona con disabilità che si candida a partecipare al progetto, dai suoi familiari o da chi ne garantisce la protezione giuridica (amministratore di sostegno tutore). Non è fissata una data di scadenza, L'Avviso rimarrà aperto tino al raggiungimento del numero di beneficiari previsti.

 

“Si tratta di un progetto sul dopo di noi che ha tempi serrati: dovrà partire entro dicembre 2022 per concludersi nel 2026 – assicurano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alle Politiche sociali, Mara Maretti – è un’azione sperimentale rivolta al dopo di noi e alla indipendenza di persone con disabilità, soprattutto con problemi psichici e vulnerabili. L’avviso punta a selezionare i beneficiari di tale azione che prevede la coabitazione in alloggi dove i progetti prenderanno vita, si tratta di appartamenti in via De Lollis per 3 posti disponibili e nell’ex centro vaccinale di via Salomone che verrà suddiviso in tre appartamenti ognuno dei quali con due posti a disposizione. Il progetto ha quali importanti compagni di viaggio il Centro di salute mentale e l’Anffas di Chieti, l’associazione Percorsi e la Cosma. C’è già un tavolo di coprogettazione, per dare corpo a una possibilità mai avuta dalla nostra città, i livelli dell’azione sono diversi. Il primo riguarda la creazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità, che vogliamo dedicare soprattutto a ragazzi e ragazze che devono muovere i primi passi nella fase adulta e la cui condizione di disabilità non sia grave, ma consenta questa emancipazione. Accadrà negli alloggi di via Salomone, adeguati con tutta la domotica di ultima generazione per persone con disabilità. L’appartamento di via De Lollis, invece, sarà destinato a soggetti con disabilità psichiatriche tali da consentire loro di condividere con altri la propria condizione abitativa e sociale prevista dal progetto, che svolgeremo in collaborazione con il Centro di salute mentale, l’associazione Percorsi e Cosma. Con questo progetto e grazie al PNRR, scommettiamo sulla conquista di un’indipendenza possibile per questi soggetti e le loro famiglie, con l’auspicio che il progetto vada oltre i tre anni previsti. Abbiamo come orizzonte l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di queste persone, tutto quello che nascerà non si sostituisce a ciò che già c’è, perché i servizi si sommano proprio per non privare i soggetti e le famiglie di monitoraggio, supporto e sostegno. Si tratta di una vera e propria sfida, unica per il territorio e che il Comune e tutti i partner stanno vedendo nascere giorno dopo giorno, con orgoglio e grandissimo senso di responsabilità”.


Anche a Chieti il Final event della Jr. NBA FIP U13. PalaTricalle riferimento per tantissimi atleti arrivati da tutta l’italia.
Piazza San Giustino, da oggi la parziale riapertura.
Giornata della Salute, domenica 11 giugno a piazzale Marconi gli screening gratuiti in sinergia Comune-Università
Fossati e canali, manutenzione straordinaria in corso
Raddoppio Ferrovia Roma-Pescara.
Dissesto, a breve l'approdo in Consiglio comunale
Asili nido, al via le iscrizioni per il Riccio e la volpe. SI PROCEDE SOLO ATTRAVERSO L’APP.
Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
“Dopo di noi”, diventa operativo il progetto del Comune e associazioni per l’indipendenza per disabili e malati psichici finanziato con i fondi del PNRR
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).