Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie “Educazione, formazione, lavoro”, i temi della giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone

“Educazione, formazione, lavoro”, i temi della giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone


Pubblicato ven 15 ottobre 2021 alle 16:01

Martedì 19 ottobre due gli eventi: dalle 10 al Marrucino e dalle 15.30 all’Auditorium del Rettorato. Gli organizzatori: “Una rete fra istituzioni e operatori per ascoltare i giovani e agire con loro”


Chieti, 15 ottobre 2021 – Una giornata intera con il Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, l’evento “Educazione, formazione, lavoro”, che si svolgerà nella giornata di martedì 19 ottobre a cura dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e in collaborazione con il Comune di Chieti, Università d’Annunzio e Informagiovani di Chieti. L’evento, che si svolgerà la mattina a partire dalle ore 10 al Teatro Marrucino e nel pomeriggio, dalle 15.30 in poi all’Auditorium del Rettorato dell’Università d’Annunzio a Chieti e che sarà fruibile in streaming sui profili social del Comune e dei soggetti coinvolti, è stato presentato oggi dal sindaco Diego Ferrara, dagli assessori a Politiche Sociali e Politiche Giovanili Mara Maretti e  Manuel Pantalone, da Luca Fortunato dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

“Sono parte di una generazione che ha avuto l’opportunità di scegliere il lavoro dei sogni – così il sindaco Diego Ferrara – cosa che non è accaduta ai miei figli e alle generazioni più giovani, che hanno avuto grosse difficoltà a trovare una collocazione nel mercato del lavoro, nonostante la laurea, i titoli e le competenze. Questo trend peggiorerà, perché le generazioni future, soprattutto dopo il covid, per molteplici ragioni non potranno scegliere. Come istituzioni non possiamo fare a meno di dare ascolto e risposte a queste generazioni. Le prime richieste che abbiamo avuto appena la nostra Amministrazione si è insediata, riguardavano il lavoro, un tema dominante, che per equità sociale ed eticità dobbiamo affrontare concretamente, per quanto ci compete. Questo incontro è un’occasione importante in tal senso e ringrazio tutto il motore organizzativo che lo ha reso possibile, grazie alla disponibilità della Ministra Dadone potremo essere al corrente di cosa sta facendo il Governo e cosa potremo fare noi in futuro e fare un primo passo in una direzione nuova”.

 

“La giornata nasce per coinvolgere i giovani – aggiunge l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – La mattina la platea sarà quella dei ragazzi delle superiori, il pomeriggio sarà aperta agli universitari. Diversi saranno gli argomenti e gli interventi per arrivare a un confronto fattivo, per illustrare come accedere al mondo del lavoro e per dare un viatico e una speranza ai giovani, specie a quelli che hanno meno opportunità. Un’azione necessaria perché i ragazzi e le ragazze di oggi abbiano strumenti e diritti, nonché occasioni anche di riscatto sociale domani. Con la Dadone svilupperemo questi temi, perché questo appuntamento sia ulteriore tassello nel percorso di vicinanza ai giovani e al loro futuro”.

 

“La giornata di martedì sarà anche un esperimento di rete fra istituzioni e realtà del territorio, come l’associazione Papa Giovanni XXIII che ha proposto l’iniziativa e con cui l’Amministrazione collabora sul fronte sociale – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali, Mara Maretti – Comune, Ateneo e operatori, abbiamo accolto quest’occasione perché le politiche giovanili sono nel cuore e nell’azione amministrativa di tutti noi. Ci sono statistiche nazionali ed europee devastanti, con la fascia di popolazione a rischio di povertà che è proprio quella che va da 0 a 17 anni, espressione di famiglie che vivono problemi sempre più complessi dal punto di vista economico e sociale. L’obiettivo che ci siamo posti è coinvolgere il più possibile i giovani, per questo i due incontri e le due con una serie di interventi su educazione, formazione e lavoro la mattina con i ragazzi delle superiori e il pomeriggio all’Università una riflessione sulla povertà dei giovani, con dati, prospettive europee e anche il coinvolgimento dell’Europe Direct per dare un quadro ampio della situazione e delle potenziali risposte. Seguirà una fase di interlocuzione con la Ministra, che abbiamo tutti voluto per sancire una partecipazione reale dei giovani all’iniziativa. Un processo che dal nostro canto è già iniziato, nella progettazione avviata dall’Amministrazione che ha cominciato a prevedere spazi di aggregazione e luoghi di co-working per farli crescere”.

 

 “Abbiamo pensato a un’occasione per lavorare insieme – conclude Luca Fortunato, motore dell’iniziativa per dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – Opero in questo campo da tanto tempo, ma è il primo anno che vedo un legame fra la condizione dei giovani e il problema sociale. Negli ultimi due anni, stando sul territorio, abbiamo visto crescere la povertà esistenziale di pari passo con quella economica. Molti giovani si sono ritrovati senza sogni, prima che senza speranze per andare avanti e per loro non avere la possibilità di sognare è terribile. L’evento serve a studiare strategie per riportare questa dimensione nelle loro vite. Come comunità stiamo a lungo immersi nella realtà, dare e fare qualcosa in tale contesto  significa dare qualcuno, una presenza positiva e operativa, perché la presenza combatte le devianze, invece la latitanza, l’abbandono e la solitudine, le crea. La scuola e i quartieri devono diventare teatro delle attività di rete, proprio come questo evento, in modo che chi vive in questi ambiti possa avere attenzione e riappropriarsi delle scelte sul proprio futuro. L’abbiamo costruita come un’occasione per riflettere fra di noi e creare strumenti generare ascolto continuo, perché sono i giovani a chiedercelo e perché questo diventa l’aggancio per progettare insieme, dal basso una vita e una città diverse”.


File Allegati

Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Marco Masini Ospite Al Contest
Interdetto l’accesso e l’uso degli alloggi del condominio Orizzonte
Assessore Giammarino su asilo nido Bambi
On line da lunedì il bando per aderire al nuovo mercato del villaggio Mediterraneo
Transcollinare, avviso online per la manifestazione d’interesse agli interventi
“Educazione, formazione, lavoro”, i temi della giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).