Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Giornata nazionale del Trekking urbano, presentata la 18esima edizione

Giornata nazionale del Trekking urbano, presentata la 18esima edizione


Pubblicato gio 14 ottobre 2021 alle 16:20

Sindaco, De Cesare e organizzatori: “Il 31 ottobre tutti alla riscoperta delle bellezze di Chieti all’insegna di Barbella, Valignano e Mafalda di Savoia”

 

Chieti, 14 ottobre 2021 – Si svolgerà il 31 ottobre la 18esima Giornata nazionale del Trekking urbano, manifestazione patrocinata dal Comune e organizzata dalle associazioni Scopri Teate e Noi del G.B. Vico, presentata stamane in Comune, in presenza del sindaco Diego Ferrara, dell’assessore a Cultura e Turismo Paolo De Cesare e di Concetta De Santis e Stefano Marchionno, a capo delle associazioni organizzatrici, della consigliera Alberta Giannini e Donato Marcotullio per la Teate Soccorso. Si prepara un percorso di circa 1,5 km, per un’ora e mezza di percorrenza all’interno della città: da piazza Valignani, al Museo Barbella, all’atrio del teatro Marrucino, fino a palazzo Massangioli. Itinerario ispirato da “Una sana follia. Alla scoperta del territorio attraverso i suoi bizzarri personaggi”, Costantino Barbella, Alessandro Valignano e Mafalda di Savoia. Quattro le partenze previste: alle 15, alle 16, alle 17 e alle 18. Per prenotarsi: 380/3428028 e 392/8990767.

 

“Siamo riconoscenti alle associazioni organizzatrici per il lavoro di promozione della città – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore a Cultura e Turismo Paolo De Cesare – Riparte dopo lo stop del Covid una giornata di carattere nazionale che dà lustro alla città e ci sostiene nel ruolo di valorizzazione e promozione dei percorsi turistici e culturali. Bella la novità di quest’anno che vedrà interpreti tre personaggi illustri della nostra storia quali Barbella, Valignano e Mafalda di Savoia, che sarà interessante scoprire e conoscere anche nel contesto dei luoghi cittadini dove loro sono passati o dove hanno vissuto. Da qui l’invito alla città a non perdere l’occasione di partecipare a questo evento che unisce movimento, storia, turismo e anche rappresentazione, grazie allo zelo degli organizzatori che regaleranno sicuramente sorprese e curiosità al paubblico. Un evento che ci vede in tandem con il Comune di Siena, che ha ideato la giornata nazionale e siamo sicuri che ci sarà un ottimo riscontro di pubblico che potrà godere anche dei luoghi della cultura della città”.

 

“Il percorso di quest’anno è più concentrato delle precedenti edizioni e quasi tutto all’aperto in modo da essere in linea con le prescrizioni covid – illustra Concetta De Sanctis, dell’associazione Scopri Teate – Abbiamo scelto tre personaggi importanti per la città che si racconteranno grazie a Vincenzo Di Leo, che sarà Barbella, Stefano Marchionno che sarà Valignano e Monia Scalera che sarà Mafalda di Savoia. Barbella è un nome caro alla città, ma conosciuto meno di come meriterebbe, così come Valignano che è personaggio identitario, dalle vicende particolari, come quella di Mafalda di Savoia, perché, sebbene abbia attraversato la nostra storia per poco tempo, ha avuto un ruolo sul fronte dell’accoglienza. Tre figure di cui ci premeva raccontare, che interagiranno con le guide che avremo a disposizione, il dialogo che animerà i percorsi renderà più coinvolgente il cammino. Chi partecipa guarderà, ascolterà e conoscerà di più della nostra città”.

 

“Proveremo a raccontare circa 6 secoli di storia cittadina partendo da Valignano e arrivando agli anni 40 del secolo scorso – aggiunge Stefano Marchionno dell’associazione Noi del G.B. Vico -  Tutti i luoghi scelti saranno correlati ai personaggi. Io sarò Valignano, che è anche il personaggio guida di tutta la giornata perché è riconducibile a lui l’intero percorso. Ognuno dei tre ha delle particolarità nella sua storia: Valignano accusato di omicidio e mai processato perché la famiglia pagò un risarcimento alla famiglia della vittima e divenuto missionario in Giappone dove viene ad oggi ancora celebrato per aver evangelizzato il territorio nel rispetto della cultura orientale. Mafalda di Savoia si è ritrovata a Chieti dove era ospite tutto lo stato maggiore dell’esercito e i reali in fuga, ma quando si imbarcarono a Ortona, Mafalda restò a Chieti, scopriremo se sulle tracce del marito o lasciata dai genitori, di certo c’è che si occupò dell’accoglienza dei profughi che arrivarono in città”.

 

“Barbella nacque da due genitori commercianti, un personaggio intensamente calato nella città – aggiunge Vincenzo Di Leo, che ne vestirà i panni - Lo racconteremo anche per i suoi inizi di miniaturista di presepi e per la sua grande attenzione all’evoluzione della città nei suoi luoghi e con i suoi personaggi. Sarà un piccolo, ma intenso viaggio che mi piace fare anche come giovane, perché altri giovani siano attratti dall’iniziativa e partecipino, per rendere più inclusiva e ampia questa speciale giornata”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Giornata nazionale del Trekking urbano, presentata la 18esima edizione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).