Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Barbella riparte con la prima apertura domenicale di inizio mese

Il Barbella riparte con la prima apertura domenicale di inizio mese


Pubblicato ven 30 aprile 2021 alle 15:29

Il sindaco e il vicesindaco: “Dal 2 maggio torna fruibile il patrimonio della città, un nuovo inizio per la cultura di cui Chieti è depositaria”

 

Chieti, 30 aprile 2021 – Tornerà pienamente fruibile a partire da domenica 2 maggio il Museo d’arte Costantino Barbella. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, gli spazi espositivi di Palazzo Martinetti-Bianchi, riapriranno alle visite ogni giorno, lunedì escluso, con orario 9-13 e 15-17.30 (di pomeriggio solo il martedì e il giovedì). Per la visita domenicale bisognerà prenotare, chiamando il 348/1352515 oppure 0871/336873 dalle 9 alle 10 di domenica.

 

“Siamo lieti che anche uno dei luoghi culturali di pregio della città, qual è il nostro museo d’arte Barbella, possa ripartire e riaprire le porte alle visite – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare – In ottemperanza ai protocolli governativi per la ripartenza delle sale museali, sarà possibile entrare 10 alla volta, quella di domenica sarà, inoltre, la prima delle consuete aperture di inizio mese, una consuetudine del museo che è visitabile gratuitamente. Stiamo pensando anche di agevolare questo rientro con delle visite guidate, in modo da mettere a disposizione di chi sceglierà di visitare le sale, di una guida che illustri l’importante patrimonio che esse custodiscono.  L'allestimento si suddivide in tre sezioni: quella di arte antica, la sezione di arte moderna e quella dove sono in esposizione opere contemporanee. Si tratta dunque di una struttura museale che è in grado di raccontare una grande storia, antica, ma anche al passo con i tempi. Nella sezione di arte antica e tardo medioevale sono custoditi frammenti di affreschi e opere su tavola provenienti da antiche chiese della città di Chieti e della provincia. Opere del Settecento Napoletano e Veneto sono custodite nella sezione moderna del Museo, dove si trovano anche i lavori degli artisti abruzzesi più famosi quali De Laurentiis, Michetti, Palizzi, Cascella, Barbella e molti altri. Di pregio anche la sezione di arte contemporanea, dove sono esposte le opere di maestri locali e di artisti di fama nazionale e internazionale. Tutto questo tornerà a beneficio della comunità teatina e di quanti amano larte e vogliono conoscere da vicino e meglio quella di cui la nostra città si fa promotrice. Chieti nei suoi tanti luoghi ha un vero tesoro che cercheremo di raccontare e mostrare a quanta più gente possibile.

 


Per consultare la pagina facebook del museo clicca qui


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Il Barbella riparte con la prima apertura domenicale di inizio mese
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).