Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie LALEO Lab, arriva a Chieti il gioco da tavola sugli stereotipi prodotto dall’Università Federico II di Napoli

LALEO Lab, arriva a Chieti il gioco da tavola sugli stereotipi prodotto dall’Università Federico II di Napoli


Pubblicato lun 13 marzo 2023 alle 10:17

Martedì 14 marzo la prima partita pubblica con gli studenti dei licei G.B. Vico e Masci. Sindaco, Presidente Febo e assessori all’Istruzione, Sociale e Parità: “Una sinergia per limitare le parole che distinguono”


Chieti, 13 marzo 2023 – Sarà giocata domani, martedì 14 marzo la prima partita pubblica a Laleo Lab, un’iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Chieti, in sinergia con il sindaco e gli assessorati alle Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Politiche di Genere. Il gioco prodotto dall’Università Federico II di Napoli contro gli stereotipi di genere e adottato dall’Amministrazione comunale grazie a una sinergia con l’Ateneo dedicata all’argomento. Studenti del liceo classico G.B. Vico e lo scientifico Filippo Masci che hanno risposto all’invito inoltrato dall’Amministrazione a tutte le scuole presenti in città, saranno presenti nella Sala Consiliare della Provincia per provare una competizione dalle ore 10 in poi e il Comitato unico di garanzia dell'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara.

 

“Si tratta di un evento che si allinea al percorso sulla parità di genere che abbiamo iniziato il 25 novembre scorso, con la rete antiviolenza attraverso le iniziative della Giornata per la lotta contro la violenza sulle donne e gli assessorati a Sociale e Parità di genere e, in particolare, quella sul linguaggio, che ha visto coinvolta anche la segretaria dell’Ordine dei Giornalisti Nazionale Paola Spadari – spiegano il sindaco Diego Ferrara, il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e gli assessori all’Istruzione, Politiche sociali e Parità di genere Teresa Giammarino, Mara Maretti e Fabio Stella – La presentazione di martedì nasce per coinvolgere direttamente anche le scuole su un argomento sensibile e delicato qual è il linguaggio, accadrà con un’iniziativa che allarga anche i confini temporali dell’8 marzo e che riproporremo anche in modo più ampio negli anni a venire per coinvolgere un numero maggiore di ragazzi e ragazze. Martedì verranno a Chieti le curatrici del progetto dell’Ateneo napoletano per illustrare le finalità del gioco, le modalità di utilizzo e analizzare i feedback che saranno utilissimi per comprendere le dinamiche di genere e interrompere quelle più pregiudizievoli, che nella prassi sono purtroppo a carico delle donne. L’occasione servirà dunque non solo a sensibilizzare, ma anche a prendere coscienza di come cambia il valore di parole di uso comune, di fronte al genere, abitudini culturali e stereotipi che ci accompagnano da tanto tempo, talmente tanto da rendere significati e locuzioni addirittura “normali” o accettabili. Giocheremo con i ragazzi e con i docenti analizzeremo i risultati del percorso ludico, che è molto simile a quello del gioco da tavolo Tabù. Siamo lieti che sia nata questa sinergia con l’Ateneo napoletano che sta collaborando con tante altre città italiane che hanno chiesto il gioco, che ringraziamo insieme alla nostra funzionaria del settore, Patrizia Di Monte, che ha agevolato la sinergia. Ci avviciniamo alla data del 14 con l’auspicio che i ragazzi sapranno superare la differenza, una volta fronteggiata grazie a questa speciale competizione nata per aiutare tutti a crescere”.

 

 

Cos'è il LALEOLAB?

 

Partendo dal concetto che la lingua non è neutra, ma replica e consolida rappresentazioni sociali del mondo che influenzano significativamente la formazione delle identità individuali, Laleo lab vuol far riflettere sui significati da essa veicolati, per lavorare a una consapevolezza e possibile decostruzione degli stereotipi sottesi. Gli stereotipi e i modelli di ruolo che la società attribuisce alle persone in base al genere condizionano, infatti, consapevolmente e inconsapevolmente, l'immagine di sé e degli altri, le relazioni interpersonali, i comportamenti quotidiani di noi tutti, e in particolare le scelte formative e le proiezioni lavorative delle giovani generazioni. In questo contesto, la scuola - come principale organo nello sviluppo della personalità e identità delle ragazze e dei ragazzi - ha certamente fra i suoi compiti quello di far maturare in loro la consapevolezza relativa a tale tematica.

 


Anche a Chieti il Final event della Jr. NBA FIP U13. PalaTricalle riferimento per tantissimi atleti arrivati da tutta l’italia.
Piazza San Giustino, da oggi la parziale riapertura.
Giornata della Salute, domenica 11 giugno a piazzale Marconi gli screening gratuiti in sinergia Comune-Università
Fossati e canali, manutenzione straordinaria in corso
Raddoppio Ferrovia Roma-Pescara.
Dissesto, a breve l'approdo in Consiglio comunale
Asili nido, al via le iscrizioni per il Riccio e la volpe. SI PROCEDE SOLO ATTRAVERSO L’APP.
Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
LALEO Lab, arriva a Chieti il gioco da tavola sugli stereotipi prodotto dall’Università Federico II di Napoli
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).