Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.

L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.


Pubblicato mar 30 agosto 2022 alle 17:24

Il sindaco e gli assessori Raimondi e Zappalorto: “Si dà forma più organica alla macrostruttura comunale alla luce del grande lavoro fatto con il PNRR”

Chieti, 30 agosto 2022 – Sì della Giunta alla costituzione del Servizio Transizione ecologica. Con il provvedimento approvato oggi si completa un processo iniziato con la trasformazione della delega all’Ambiente con quella all’Ambiente e alla transizione ecologica, che porta a una ridefinizione della macrostruttura, nel senso che il Servizio finora denominato “Ambiente” viene spostato dal III Settore “Sviluppo del Territorio” e diventa parte integrante e terzo Servizio nel VI Settore, quello dell’Innovazione “Sociale e Smart City e Transizione ecologica”, denominazione assunta da oggi.

“Una scelta che arriva da un importante lavoro compiuto in questi mesi sia sul fronte del PNRR, che ci ha portato a reperire risorse per ben 51. 752.577,33 euro – così il sindaco Diego Ferrara – un lavoro trasversale a tutti i nostri assessorati, a partire dall’assessorato alle Politiche Europee, che fa da coordinamento, con e la struttura tecnica che si occupa di PNRR e gli altri settori che hanno presentato i progetti finanziati. Un incoraggiamento va agli assessori testimoni del lavoro e dell’attuazione del programma di mandato amministrativo in tal senso, nonché agli uffici comunali, che, sebbene sottodimensionati e oberati, riescono a centrare questi risultati e ora potranno farlo con un organigramma più logico e snello. C’è molto da lavorare ancora, intanto cominceranno a divenire concreti e tangibili i risultati dell’impegno messo in campo fino ad oggi che è trasversale e, soprattutto, trasparente e rispettoso di tutte le normative”. 

“Il nuovo impianto organizzativo, come già stabilito nella precedente deliberazione di G.C. n. 58 del 13 gennaio 2021 non muta l'articolazione in 6 Settori – illustrano gli assessori al Personale e all’Ambiente e Transizione ecologica Enrico Raimondi e Chiara Zappalorto - Il VI Settore Innovazione Sociale e Smart City a seguito della presente modifica risulta strutturato in un primo servizio Innovazione digitale – CED, nel secondo Servizio, Politiche e Progettazioni Europee e nel terzo, quello della Transizione ecologica, grazie all’atto approvato oggi. In questo modo si realizza appieno la sinergia con l’assessorato all’Innovazione digitale guidato da Mara Maretti e con cui tutti i Settori dialogano, si pone un altro importante mattone della pianificazione strategica del Comune che va verso gli obiettivi europei 2030 e 2050 e si aggancia a un piano ambientale preso come impegno durante la campagna elettorale che ci ha portato al governo della città. È una scelta concreta, perché la sostenibilità e la preservazione dell'ambiente sono obiettivi centrali della nostra legislatura e, come dimostrano i progetti finanziati fino ad oggi dal PNRR, ci impegneranno nei prossimi anni attraverso una serie di interventi che non si limitano alla cura del verde, ma promuovono anche la sostenibilità a vari livelli, la rigenerazione urbana e nuovi modelli di sviluppo che ci metteranno al pari delle realtà europee più evolute. Intanto continua il monitoraggio ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, mentre, con l’approvazione del bilancio, saranno pronti a decollare quelli che ci sono stati già riconosciuti”.


Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).