Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.

L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.


Pubblicato mar 30 agosto 2022 alle 17:24

Il sindaco e gli assessori Raimondi e Zappalorto: “Si dà forma più organica alla macrostruttura comunale alla luce del grande lavoro fatto con il PNRR”

Chieti, 30 agosto 2022 – Sì della Giunta alla costituzione del Servizio Transizione ecologica. Con il provvedimento approvato oggi si completa un processo iniziato con la trasformazione della delega all’Ambiente con quella all’Ambiente e alla transizione ecologica, che porta a una ridefinizione della macrostruttura, nel senso che il Servizio finora denominato “Ambiente” viene spostato dal III Settore “Sviluppo del Territorio” e diventa parte integrante e terzo Servizio nel VI Settore, quello dell’Innovazione “Sociale e Smart City e Transizione ecologica”, denominazione assunta da oggi.

“Una scelta che arriva da un importante lavoro compiuto in questi mesi sia sul fronte del PNRR, che ci ha portato a reperire risorse per ben 51. 752.577,33 euro – così il sindaco Diego Ferrara – un lavoro trasversale a tutti i nostri assessorati, a partire dall’assessorato alle Politiche Europee, che fa da coordinamento, con e la struttura tecnica che si occupa di PNRR e gli altri settori che hanno presentato i progetti finanziati. Un incoraggiamento va agli assessori testimoni del lavoro e dell’attuazione del programma di mandato amministrativo in tal senso, nonché agli uffici comunali, che, sebbene sottodimensionati e oberati, riescono a centrare questi risultati e ora potranno farlo con un organigramma più logico e snello. C’è molto da lavorare ancora, intanto cominceranno a divenire concreti e tangibili i risultati dell’impegno messo in campo fino ad oggi che è trasversale e, soprattutto, trasparente e rispettoso di tutte le normative”. 

“Il nuovo impianto organizzativo, come già stabilito nella precedente deliberazione di G.C. n. 58 del 13 gennaio 2021 non muta l'articolazione in 6 Settori – illustrano gli assessori al Personale e all’Ambiente e Transizione ecologica Enrico Raimondi e Chiara Zappalorto - Il VI Settore Innovazione Sociale e Smart City a seguito della presente modifica risulta strutturato in un primo servizio Innovazione digitale – CED, nel secondo Servizio, Politiche e Progettazioni Europee e nel terzo, quello della Transizione ecologica, grazie all’atto approvato oggi. In questo modo si realizza appieno la sinergia con l’assessorato all’Innovazione digitale guidato da Mara Maretti e con cui tutti i Settori dialogano, si pone un altro importante mattone della pianificazione strategica del Comune che va verso gli obiettivi europei 2030 e 2050 e si aggancia a un piano ambientale preso come impegno durante la campagna elettorale che ci ha portato al governo della città. È una scelta concreta, perché la sostenibilità e la preservazione dell'ambiente sono obiettivi centrali della nostra legislatura e, come dimostrano i progetti finanziati fino ad oggi dal PNRR, ci impegneranno nei prossimi anni attraverso una serie di interventi che non si limitano alla cura del verde, ma promuovono anche la sostenibilità a vari livelli, la rigenerazione urbana e nuovi modelli di sviluppo che ci metteranno al pari delle realtà europee più evolute. Intanto continua il monitoraggio ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, mentre, con l’approvazione del bilancio, saranno pronti a decollare quelli che ci sono stati già riconosciuti”.


Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
L’Ambiente diventa passa dal III al VI Settore e diventa Servizio di “Transizione ecologica”.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).