Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie L’incontro tra Chieti e il Giappone: il contributo di Marisa Di Russo

L’incontro tra Chieti e il Giappone: il contributo di Marisa Di Russo


Pubblicato mar 11 ottobre 2022 alle 15:12

Al via l’evento dedicato a Valignano. Giovedì al Foyer del Marrucino e venerdì e sabato con la rappresentazione di Madame Butterfly Sindaco, De Cesare e organizzatori: “Un appuntamento per raccontare un legame che arriva da lontano”


Chieti, 11 ottobre 2021 – L’incontro tra Chieti e il Giappone e il contributo di Marisa Russo, questo il tema dell’evento che si svolgerà giovedì 13 ottobre dalle ore 16.45 al Foyer del Teatro Marrucino. Un convegno, a cura dell’associazione Giappone-Abruzzo dal Fuji al Gran Sasso e con il patrocinio del Comune, ma anche l’avvio della stagione lirica, perché l’incontro coincide con la messa in scena della Madama Butterfly che sarà rappresentata al Marrucino il 14 e il 16 ottobre prossimo.

 

“Il rapporto di amicizia creatosi tra il Comune di Chieti e quello di Minamishimabara, sede del porto in cui il nostro concittadino Alessandro Valignano approdò per la prima volta in Giappone il 25 luglio 1579 e condensato in un accordo stipulato fra le municipalità nel 2016, è un percorso che vogliamo portare avanti, per dare altre mete al cammino iniziato sei secoli fa – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare – L’evento di giovedì nasce per sintetizzare questo speciale legame fra Chieti e la terra del Sol levante contiene due importanti restituzioni. La prima, riguarda un nostro concittadino illustre, padre Alessandro Valignano, che nelle Indie Orientali, da Gesuita, portò avanti una formidabile opera missionaria sul campo, costruendo, in contemporanea con il processo di evangelizzazione, anche un vero e proprio ponte nelle relazioni fra l’Oriente e l’Occidente. L’altra coinvolge una studiosa cara alla nostra città, la professoressa Marisa Di Russo, che a distanza di secoli, è come se avesse portato a compimento l’opera di Valignano qui in Occidente e a Chieti, coltivandone la memoria e facendo da avamposto alla conoscenza delle sue gesta, della sua storia e di una lungimiranza che oggi unisce due comunità: quella di Chieti, dove egli nacque e quella di Minamishimabara, dove viene ricordato con un affetto e una stima che ci onorano”.

 

“La rappresentazione dell’opera pucciniana al teatro Marrucino è la giusta occasione per riportare l’attenzione sul grande gesuita teatino e per fare il punto su quanto è stato fatto negli ultimi anni, soprattutto grazie all’iniziativa della professoressa Di Russo, e di tutti coloro che l’hanno sostenuta, per far conoscere più ampiamente, a Chieti e nel resto d’Italia, Alessandro Valignano e il Giappone – così Claudio Caniglia, presidente dell’associazione Giappone in Abruzzo - Il Giappone, visto come luogo esotico e lontano, esercitò un grande fascino sull’arte e la cultura europea di fine ottocento e inizio novecento generando un fenomeno noto come Giapponismo. La Madama Butterfly di Puccini è una delle opere più riuscite all’interno di questo filone. Essa rappresentò un’occasione, che si offriva al grande pubblico, per entrare in contatto con la realtà “altra” di un Paese che allora si andava affacciando sulla scena storica mondiale. Per quanto l’immagine del Giappone della Madama Butterfly fosse poco accurata e ancora intrisa di esotismo, molti poterono percepire attraverso di essa gli echi di un mondo distante e ricco di fascino, immedesimandosi nelle vicende della sfortunata protagonista. Ma il legame della città di Chieti con il Giappone e in particolare con l’area di Nagasaki risale a un periodo che precede di più di tre secoli la composizione dell’opera pucciniana.  Divenuta porto all’arrivo dei gesuiti nel XVI secolo, Nagasaki aveva visto crescere la sua importanza proprio grazie all’azione del teatino Alessandro Valignano (1539-1606), che, dalla fine del 1579 al 1587, riuscì persino a renderla una città indipendente sotto il controllo della Compagnia di Gesù. Valignano era sbarcato in Giappone a luglio del 1579 nel porto di Kuchinotsu, nell’attuale città di Minamishimabara, anch’essa nella provincia di Nagasaki. In nome del gesuita teatino, Minamishimabara è legata a Chieti da un patto di amicizia stipulato nel 2016. Durante tutto il suo operato Alessandro Valignano, Visitatore, ovvero supervisore, di tutte le missioni gesuitiche in Asia dal 1573-1595 e di quelle di Cina e Giappone fino al 1606, volle fortemente che i missionari approfondissero lo studio della lingua e della cultura giapponese per poter diffondere il cristianesimo nel paese del Sol Levante fondando seminari e collegi.

Ma Valignano fu anche l’organizzatore della prima ambasciata giapponese in Europa. Quattro giovani nobili venuti dal Giappone incontrarono re e principi, venendo infine ricevuti dai papi Gregorio XIII e Sisto V e suscitando una grande eco in tutta Europa. I giovani nobili riportarono in Oriente le loro impressioni sull’Occidente che Valignano condensò in un libro originalissimo recentemente tradotto in italiano e corredato da un accurato ed erudito commento dalla compianta professoressa Marisa Di Russo che, dopo aver lungamente insegnato a Tokyo, si è dedicata instancabilmente, attraverso molteplici iniziative, a far conoscere l’esperienza del gesuita teatino e, al contempo, a diffondere l’interesse verso il Giappone e la sua lingua e la sua cultura”.

 

Il Programma dell’evento

 

Ore 16,45: Saluti istituzionali, saluto della dirigente Paola Di Renzo, Rettore del Convitto Nazionale “G.B. Vico”.

-        Relazione della professoressa Sonia Paolini: "Sulle tracce di Alessandro Valignano”, Progetto Biblioteca Digitale dell’IC1 di Chieti

 

Ore 17,15: relazione del professor Giovanni Pizzorusso, Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara: “L’ambasciata giapponese in Europa dell’era Tenshō (fine del XVI secolo) e il testo De Missione di Alessandro Valignano edito da Marisa Di Russo”

 

Ore 17, 45: relazione Claudio Caniglia, Presidente Associazione Giappone-Abruzzo, già collaboratore della Prof. Marisa Di Russo: “Chieti e il Giappone: bilancio degli ultimi 16 anni e progettualità futura”.

 

 

 


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
L’incontro tra Chieti e il Giappone: il contributo di Marisa Di Russo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).