Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Mensa scolastica, il servizio riparte da lunedì 19 febbraio

Mensa scolastica, il servizio riparte da lunedì 19 febbraio


Pubblicato gio 15 febbraio 2024 alle 12:50

Sindaco Ferrara, Febo, assessore Giammarino e Ianiro: “All’utenza chiediamo scusa per il disagio e collaborazione perché vada subito a regime”. I nuovi gestori: “Riassorbiti i lavoratori, puntiamo su sostenibilità, territorio con biologico e filiera corta”


Chieti, 15 febbraio 2024 – Partirà lunedì 19 febbraio il servizio di refezione scolastica nelle scuole comunali. Iscrizioni, pagamenti e informazioni saranno possibili tramite l’App SmartPa, con la disponibilità degli uffici del settore Pubblica istruzione a supporto delle famiglie per qualsiasi problematica. Stamane i dettagli del servizio, le modalità di iscrizione e le altre informazioni necessarie alla ripartenza, sono stati illustrati dal sindaco Diego Ferrara, dal presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino, dalla presidente della Commissione Pubblica istruzione, Gabriella Ianiro, dalla dirigente comunale di competenza Angela Falcone. Erano presenti anche i rappresentanti della RTI che si è aggiudicata l’appalto temporaneo, Francesco Ciccocelli per la SH Gestioni Srl, capofila e responsabile della preparazione dei pasti e Nadia D’Orazio per Euromense Srl, che curerà distribuzione e organizzazione del personale.

 

“Chiediamo scusa alle famiglie, perché la mancata riattivazione della mensa ha creato un disagio grande, ce ne scusiamo, con la consapevolezza che è dipeso dalla situazione di dissesto – spiega subito il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, sua la firma sull’emendamento in fase di approvazione di bilancio stabilmente riequilibrato lo scorso 27 novembre, che ha consentito la copertura del servizio, la procedura di gara e la ripartenza - . Lunedì la refezione ripartirà su presupposti ottimi, la ditta che si è aggiudicata la gestione ha fatto una proposta con prodotti ottimi che vanno verso sostenibilità e biologico, una collaborazione piena deve esserci ora anche con i genitori le scuole e il nuovo gestore permettere a punto la ripartenza. La macchina è pronta, un’altra parte importante è il riassorbimento dei lavoratori perché come amministrazione abbiamo voluto una clausola che consente il riutilizzo del personale precedente. Con un disagio di qualche mese siamo riusciti a rientrare in un’ottica di piena efficienza. Un grazie va anche al consiglio comunale che ha appoggiato questo emendamento tecnico per la ripartenza, fra le clausole c’è anche la possibilità di andare fino alla fine dell’anno, prevista nel bando di gara, che abbiamo limpida, pulita e più aperta possibile proprio per la sua importanza”.

 

“Si chiude un’attesa non voluta dal Comune – così il sindaco Diego Ferrara -  . L’Amministrazione in questi mesi non è stata mai inerte, abbiamo cercato, in mezzo a mille difficoltà, il modo migliore per ripresentare questo servizio indispensabile per i nostri piccoli cittadini e le loro famiglie. Per questo, prendendo atto della loro pazienza, ringrazio tutti gli attori che hanno lavorato a questa possibilità, dal presidente del Consiglio comunale Luigi Febo che ha firmato l’emendamento che ha sbloccato l’impasse, l’assessora Giammarino che ha seguito l’affidamento con gli uffici, la presidente di Commissione Ianiro che si è sempre accollata l’onere di riunire l’organismo e rispondere a istanze e domande che arrivavano dalle scuole, genitori e gli altri soggetti coinvolti. A tutta l’utenza chiediamo comprensione e collaborazione, la situazione è stata ed è eccezionale, perché abbiamo avuto una difficoltà tangibile che scaturisce dalla situazione di dissesto economico in cui si trova l’Ente. Invito anche a evitare polemiche, conflitti e confronti improduttivi perché è importante che questo servizio rivolto ai ragazzi riparte”.

 

 “Siamo sollevati e fiduciosi, perché il soggetto che porterà avanti il servizio è del territorio e dalle premesse si vede attenzione cura e qualità, che sono valori per noi indispensabili – aggiunge l’assessora Teresa Giammarino - . La nostra prima raccomandazione è stata quella sulle diete speciali, una preoccupazione importante per la salute dei bambini, nonché sulla sinergia massima con le scuole, che deve poter funzionare al meglio sia per il lato tecnico e logistico, sia per migliorare il servizio in modo positivo. Le iscrizioni avvengono sull’app SmartPa, con la piattaforma PagoPa, ma per limitare al massimo disagi o disfunzioni,  abbiamo sia potenziato il personale che si occupa delle operazioni dell’app, nonché messo a disposizione gli Uffici per chi non è riuscito a fare la procedura telematica e per chi ha situazioni particolari. Chi si trovasse in queste condizioni, potrà interfacciarsi direttamente con il settore in viale Amendola. A breve torneremo a riunire anche la Commissione mensa per mettere i componenti in contatto con i nuovi gestori e ufficializzare il nuovo menù, che crediamo darà soddisfazione a tutti per le sue caratteristiche biologiche e di filiera corta e anche perché non sarà solo goduto e mangiato, ma farà da stimolo a un’educazione alimentare per i bambini, insegnando loro le nozioni base di una sana alimentazione”.

 

“Sono molto contenta che la nostra Amministrazione sia riuscita a ridare questo servizio ai cittadini – aggiunge la consigliera Gabriella Ianiro - , ho seguito le varie fasi con la commissione consiliare, ci sono stati momenti molto critici, ma il risultato è eccellente, speriamo che vada tutto nel migliore dei modi per famiglie e piccoli utenti”.

 

“Tutte le maestranze che lavoravano al vecchio contratto sono state già riassorbite e sono già attive – chiarisce Nadia D’Orazio di  Euromense Srl – appena finita la procedura di gara, abbiamo fatto gli incontri con i sindacati per procedere alle riassunzioni nella maniera più trasparente e operativa: 24/25 erano già con Ladisa, li abbiamo portati a 35 per completare il quadro degli addetti, li abbiamo già incontrati e conosciuti e sono già assegnati ai plessi e pronti a ricominciare”.

 

 

“I pasti finora sicuri sono al momento 1.200 fra bimbi e docenti, ci teniamo a sottolineare che il centro cottura dove avverrà la produzione è implementato con una nuova cucina che a breve viaggerà grazie a un sistema di pannelli fotovoltaici, dunque quasi a impatto zero – conclude Francesco Ciccocelli di SH Gestioni - . Lieti che due aziende del territorio collaborino su temi anche di sostenibilità, che caratterizzano la nostra offerta. In gara sono stati inseriti prodotti biologici come frutta e verdure con le percentuali collegate al biologico, nonché una filiera corta che viene agevolata proprio perché siamo entrambe su Chieti Scalo e i fornitori sono vicini. Il menù sarà pubblicato nell’app nelle sue specificità stagionali. Massima attenzione anche al servizio di diete speciali che viene trattato da persone di grande professionalità ed esperienza. Siamo pronti”.

 

 

·       Per accedere all’ app SMARTPA è necessario lo SPID (identità digitale). Sul sito è disponibile un tutorial per facilitare le operazioni di iscrizioni alla App

·       Tutorial per la presentazione delle domande: https://www.comune.chieti.it/documents/WhatsApp-Video-2022-08-23-at-11.24.36.mp4

·       Contatti. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l' Ufficio Pubblica Istruzione all’indirizzo email: istruzione@comune.chieti.it  o tramite l’app SMARTPA.

·       L’Uffcio Pubblica Istruzione è contattabile al seguente numero telefonico per ulteriori informazioni: 0871/341637-0871/341634.

 


SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Mensa scolastica, il servizio riparte da lunedì 19 febbraio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).