Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Online il modulo per iscriversi all’Albo delle associazioni.

Online il modulo per iscriversi all’Albo delle associazioni.


Pubblicato gio 23 giugno 2022 alle 14:58

 L’Amministrazione: “Passaggio strategico per mettere ordine, attivare sinergie e richiedere spazi per le attività associative”  


Chieti, 23 giugno 2022 – È online modello e avviso per l’iscrizione all’albo comunale delle associazioni ed Enti del Terzo Settore (ETS) e delle loro forme associative. Le Associazioni interessate, terzo sdettore e altre forme associative, dovranno far pervenire la propria richiesta di inscrizione, utilizzando esclusivamente il modello di domanda allegato al bando, entro e non oltre le ore 12:00 del 22 luglio 2022: con posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollo@pec.comune.chieti.it (riceve anche da indirizzi mail di posta elettronica ordinaria); con raccomandata A.R. indirizzata a: Comune di Chieti - Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale - Corso Marrucino 81 66100 - Chieti (farà fede la data del timbro postale); con consegna a mano all'Ufficio protocollo del Comune di Chieti, ubicato in Corso Marrucino 81 (ex banca d'Italia). Nell 'oggetto della mail, o sulla busta spedita mediante raccomandata A.R. o consegnata a mano, dovrà essere riportata la seguente dicitura: Richiesta di iscrizione all'Albo degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle loro forme associative.

 

Nel link l’avviso e il modulo: http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/albo_pretorio/_abruzzo/_comuni/_chieti/avvisi/2022/Pratica_1655973651791/avv._pubbl._i_sett..pdf

 

Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale a1 seguenti recapiti: 0871/341254, mail: ufficio.presidenza@comune.chieti.it

 

“Comincia così una riorganizzazione e aggiornamento dell’albo che era cosa necessaria per tante e importanti ragioni – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori alla Cultura e alle Politiche Sociali Paolo De Cesare e Mara Maretti – La prima per mettere il più possibile in regola e in trasparenza le tante realtà che operano sul nostro territorio, in questo modo dando loro la possibilità di essere titolari di diritti e servizi che senza l’iscrizione all’albo non è possibile per legge.  L’Amministrazione ha dal primo momento investito sulla sinergia con il mondo associativo sia culturale, sia con le tante realtà che ogni giorno operano in dimensioni in cui la pubblica amministrazione arriva a fatica o non riesce ad arrivare per procedere in sinergia e produrre ancora più servizi e attività a vantaggio della comunità, dando maggiori certezze e un’identità meglio definita anche al grande patrimonio di onlus, associazioni e volontari che molto spesso supportano l’Amministrazione nella sua azione, specie nel terzo settore”.

 

“Altra cosa importante che scaturisce dall’iscrizione è la possibilità di poter chiedere in uso dei locali pubblici – riferiscono il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, che attraverso l’Ufficio di presidenza segue l’albo e le iscrizioni e la vicepresidente Silvia Di Pasquale, consigliera delegata al patrimonio - Una volta chiuso questo avviso e completato l’albo, si procederà con il bando per la richiesta dei locali, annunciato nei mesi scorsi ma che non aveva ragion d’essere senza prima l’iscrizione all’albo, dunque presto sarà possibile fare le domande anche per ottenere degli spazi come sede delle proprie attività, non appena pubblicheremo anche quell’avviso. Era un’operazione indispensabile per continuare l’opera di riorganizzazione non solo della macchina amministrativa, ma anche dei suoi bracci operativi, seppure esterni e provenienti dalla società civile”


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Online il modulo per iscriversi all’Albo delle associazioni.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).