Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sabato la consegna della targa di Attività storica alla Libreria Bosio

Sabato la consegna della targa di Attività storica alla Libreria Bosio


Pubblicato gio 17 novembre 2022 alle 16:29

Piccola cerimonia a un anno dall’apertura. L’assessore Pantalone: “È la nostra prima consegna, siamo felici che vada a un’attività rinata”


Chieti, 17 novembre 2022 – Consegna con cerimonia per la targa di negozio storico alla Nuova libreria Bosio, che si svolgerà sabato 19 novembre a partire dalle ore 10. Un riconoscimento che arriva a fronte della storia della libreria, Intitolata a Monsignor Giovanni Battista Bosio, indimenticato Arcivescovo di Chieti e Amministratore perpetuo di Vasto, ospitata a pian terreno del Palazzo Vescovile. Il punto vendita, dopo anni di gestione diretta da parte della Curia, oggi è un’attività a gestione familiare, nelle sapienti mani dei coniugi Fabiana Fusella e Antonio Di Giosafat.

Un piccolo evento che prenderà vita con un corteo storico di camerlengo di Civitas Teatina, a cura dell’associazione Teate Nostra, che si muoverà lungo Corso Marrucino e fino alla libreria, dove sarà effettuata la consegna ufficiale, in presenza del sindaco Diego Ferrara, del vicesindaco Paolo De Cesare, dell’assessore al Commercio Manuel Pantalone, dell’arcivescovo Mons. Bruno Forte e delle altre autorità cittadine. La consegna sarà anche occasione per visitare il cosiddetto “tesoro della torre” che è parte integrante dei locali ubicati proprio sotto la Torre Arcivescovile, fatta erigere nel 1470 dall'arcivescovo Colantonio Valignani. Il tesoro è l’affresco Tolemaico, un frammento di enorme valore artistico documentale, di autore incerto, che si trova sotto una delle volte della scalinata. Un reperto che testimonia l’essenza della Geografia di Tolomeo, ossia della sfericità del mondo così come ancora rappresentata nel 1400, dunque su una superficie piana attraverso principi matematici e astronomici.

 

“Sarà l’occasione di restituire alla memoria cittadina una parte della sua storia – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Manuel Pantalone – Attraverso la consegna della targa attestiamo il prosieguo di un cammino commerciale e culturale, legato all’esistenza della libreria, dove non si trovano solo testi e articoli di arte sacra, ma anche regali e pensieri di vario genere. Una testimonianza, la targa, richiesta dai titolari secondo quanto stabiliscono i regolamenti di settore che abbiamo elaborato con la fattiva collaborazione della consigliera Barbara Di Roberto, oggi presidente della Commissione Commercio, per delle attività longeve, come riconoscimento per l’esperienza e il lavoro e anche per segnare una tappa importante nel cammino delle attività stesse. Il nuovo inizio c’è stato proprio l’anno scorso, dando seguito a un’esperienza di quasi 70 anni, quello della libreria religiosa Monsignor Bosio. La nuova gestione dei coniugi Di Giosafat ha saputo bene interpretare la vocazione del luogo e il potenziale del centro cittadino, dove sono diverse le librerie, lo hanno fatto con coraggio, tenacia e un’offerta ampia, innanzitutto libri per tutte le età e argomenti, materiale audiovisivo, musica e didattica, oltre a un altrettanto vasto assortimento di articoli religiosi, abbigliamento per sacerdoti, paramenti e articoli sacri che contraddistingue il percorso ultradecennale”.

 

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sabato la consegna della targa di Attività storica alla Libreria Bosio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).