Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale

Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale


Pubblicato mer 24 marzo 2021 alle 18:37

Sindaco e assessore Maretti: “Decolla uno strumento per arrivare tempestivamente a chi vive situazioni di marginalità endemiche e temporanee”


Chieti, 24 marzo 2021 - Sì della Giunta alle linee guida per l’attuazione del Pronto Intervento Sociale del Comune di Chieti. Dopo l’attivazione del fondamentale strumento di intervento sul fronte sociale, l’Amministrazione definisce le linee operative di indirizzo che articoleranno l’azione del PIS, potenziando attività e organizzazione del sistema dei servizi sociali del Comune.

 

“Mai come in questo periodo riteniamo essenziale far decollare questo organismo – dice il sindaco Diego Ferrara – si tratta di un modo per stare vicino alla comunità endemicamente vulnerabile e a quella che sta vivendo difficoltà legate alla particolare situazione pandemica. Non possiamo lasciare indietro nessuno e questo strumento ci consente di portare avanti attività integrate soprattutto per le urgenze, ma anche per fronteggiare interventi di medio e lungo periodo”.

 

“Il P.I.S. rappresenterà il punto di presidio degli interventi sociali in urgenza e il principale accesso agli interventi di protezione sociale in caso di necessità – illustra l’assessore alle Politiche sociali Mara Maretti - Garantendo la reperibilità di un nucleo professionale nella più ampia fascia oraria possibile e la collaborazione operativa con tutti i soggetti già operanti sul territorio, potremo essere presenti quando il bisogno di manifesta e risolvere problemi urgenti in modo tempestivo. Operare in tal modo non è cosa semplice, per questo abbiamo fissato delle linee guida che saranno la nostra bussola. L’azione dell’Amministrazione si manifesterà ora attraverso l’attivazione di protocolli operativi e d’intesa con le principali Istituzioni pubbliche e attori del territorio, (medici, psichiatri, forze dell’ordine, autorità giudiziaria, presidi ospedalieri, tribunale per i minorenni, Asl, terzo settore) che si occupano di fornire interventi di in favore della collettività,  in risposta a bisogni individuali e/o familiari di persone in condizione di estrema fragilità e/o indifferibile/urgente esigenza. Non solo, abbiamo avviato una ricognizione dei soggetti del terzo settore operanti sul territorio, che erogano servizi di interesse PIS, per lavorare insieme a forme di co-progettazione e collaborazione, anche per intercettare linee di finanziamento delle misure.

Il modello è quello della sperimentazione in corso con alcuni soggetti e attori che si occupano di fronteggiare situazioni di impoverimento e disagio sociale derivante all’emergenza sanitaria (Caritas, Croce Rossa, Capanna di Betlemme), nonché quella di protezione civile in relazione all’emergenza sociale connessa alla pandemia. Il nostro obiettivo è riconoscere e valorizzare l’integrazione tra pubblico e privato nel campo dei servizi alla persona per promuovere la crescita dei servizi e delle prestazioni sociali cittadine che vada dal sostegno economico ai nuclei famigliari per bollette, spese, sanità e istruzione, a interventi più prettamente di rango sociale, contro il disagio e la marginalizzazione. Sono previsti incontri ciclici per fare il punto e calibrare le azioni sul tavolo del PIS, costantemente aggiornato dai referenti di ogni segmento di intervento”.

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).