Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale

Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale


Pubblicato mer 24 marzo 2021 alle 18:37

Sindaco e assessore Maretti: “Decolla uno strumento per arrivare tempestivamente a chi vive situazioni di marginalità endemiche e temporanee”


Chieti, 24 marzo 2021 - Sì della Giunta alle linee guida per l’attuazione del Pronto Intervento Sociale del Comune di Chieti. Dopo l’attivazione del fondamentale strumento di intervento sul fronte sociale, l’Amministrazione definisce le linee operative di indirizzo che articoleranno l’azione del PIS, potenziando attività e organizzazione del sistema dei servizi sociali del Comune.

 

“Mai come in questo periodo riteniamo essenziale far decollare questo organismo – dice il sindaco Diego Ferrara – si tratta di un modo per stare vicino alla comunità endemicamente vulnerabile e a quella che sta vivendo difficoltà legate alla particolare situazione pandemica. Non possiamo lasciare indietro nessuno e questo strumento ci consente di portare avanti attività integrate soprattutto per le urgenze, ma anche per fronteggiare interventi di medio e lungo periodo”.

 

“Il P.I.S. rappresenterà il punto di presidio degli interventi sociali in urgenza e il principale accesso agli interventi di protezione sociale in caso di necessità – illustra l’assessore alle Politiche sociali Mara Maretti - Garantendo la reperibilità di un nucleo professionale nella più ampia fascia oraria possibile e la collaborazione operativa con tutti i soggetti già operanti sul territorio, potremo essere presenti quando il bisogno di manifesta e risolvere problemi urgenti in modo tempestivo. Operare in tal modo non è cosa semplice, per questo abbiamo fissato delle linee guida che saranno la nostra bussola. L’azione dell’Amministrazione si manifesterà ora attraverso l’attivazione di protocolli operativi e d’intesa con le principali Istituzioni pubbliche e attori del territorio, (medici, psichiatri, forze dell’ordine, autorità giudiziaria, presidi ospedalieri, tribunale per i minorenni, Asl, terzo settore) che si occupano di fornire interventi di in favore della collettività,  in risposta a bisogni individuali e/o familiari di persone in condizione di estrema fragilità e/o indifferibile/urgente esigenza. Non solo, abbiamo avviato una ricognizione dei soggetti del terzo settore operanti sul territorio, che erogano servizi di interesse PIS, per lavorare insieme a forme di co-progettazione e collaborazione, anche per intercettare linee di finanziamento delle misure.

Il modello è quello della sperimentazione in corso con alcuni soggetti e attori che si occupano di fronteggiare situazioni di impoverimento e disagio sociale derivante all’emergenza sanitaria (Caritas, Croce Rossa, Capanna di Betlemme), nonché quella di protezione civile in relazione all’emergenza sociale connessa alla pandemia. Il nostro obiettivo è riconoscere e valorizzare l’integrazione tra pubblico e privato nel campo dei servizi alla persona per promuovere la crescita dei servizi e delle prestazioni sociali cittadine che vada dal sostegno economico ai nuclei famigliari per bollette, spese, sanità e istruzione, a interventi più prettamente di rango sociale, contro il disagio e la marginalizzazione. Sono previsti incontri ciclici per fare il punto e calibrare le azioni sul tavolo del PIS, costantemente aggiornato dai referenti di ogni segmento di intervento”.

 


Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Sì della Giunta alle linee guida del Pronto intervento sociale
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).