Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su Teateservizi, il Comune nomina il liquidatore

Sindaco su Teateservizi, il Comune nomina il liquidatore


Pubblicato mar 5 aprile 2022 alle 12:10

“Si apre un nuovo corso, comincia una fase di verifica seria. Resto sconcertato da chi ha remato sempre contro e dai tanti inciampi che abbiamo dovuto fronteggiare”


Chieti, 5 aprile 2022 – Nella giornata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha comunicato all’Assemblea di Teateservizi la nomina del professionista Luca Di Iorio quale liquidatore della società. Si tratta di una nomina importante per il Comune, quale socio unico, perché finalmente apre una fase di verifica seria e concreta delle possibilità reali di risanamento aziendale.

 

“Voglio dare a Luca Di Iorio un ufficiale buon lavoro e il ringraziamento per l’impegno che oggi lo vede alla guida della nostra partecipata – così il sindaco Diego Ferrara – Si tratta di un primo passo verso una direzione che possiamo condividere, cosa che è stata difficile fino ad oggi e che non ha reso possibile alcuna azione congiunta a tutela dei servizi assolti dalla società e del suo personale, a cui ribadiamo la nostra vicinanza e attenzione, mai mancata in questi mesi.

Ci sono alcune cose che mi hanno sconcertato della seduta di oggi: l’astio da parte dei vertici societari, che mi duole aver visto particolarmente attivi solo nelle ultime settimane, da quando hanno deciso di puntare convintamente al fallimento della società, senza considerare i risvolti che tale scelta potesse avere per il Comune, per la città, per i lavoratori di Teateservizi. La mia buona fede non mi ha fatto vedere che probabilmente in tutta questa situazione esiste una strategia che viene da lontano, finalizzata a determinare il dissesto del Comune, decretando la fine della Teateservizi. Un obiettivo che di certo non ci appartiene, ma che ho visto serpeggiare, nemmeno tanto velatamente, sui certi post di Facebook, nei consigli arrivati dall’esterno durante le riunioni assembleari, nell’atteggiamento e negli atti di chi avrebbe dovuto in passato vigilare e non lo ha fatto per evitare questa situazione e oggi pretende di poter puntare il dito contro chi governa ed è tutt’altro che assente, perché si è preso delle responsabilità chiare.

Mi ha stupito anche vedere due consiglieri comunali di minoranza presentarsi a un’assemblea che pubblica non è, ma tanto delicata per la città, chiedendo di partecipare, ben sapendo che non fosse possibile accedervi e ritardandone lo svolgimento. Un cambio di passo pieno di inciampi, insomma e di complicazioni che la città davvero non merita, ma che va impresso al più presto possibile, per evitare di perdere altro tempo prezioso.

Grazie al lavoro svolto da esperti professionisti, siamo riusciti a individuare una strada che potrà garantire la continuità aziendale, nonostante le mancate informazioni che il vecchio organo di amministrazione avrebbe dovuto rendere al Comune e che invece non ha mai voluto condividere, fin qui.

Il mio auspicio ora, da sindaco e da cittadino è che cominci davvero da qui un percorso di chiarezza, siamo i primi a chiederlo. Le scelte che saranno compiute contribuiranno al lavoro della Procura della repubblica di Chieti, con la quale c’è la massima collaborazione, contemperando l’esigenza di evitare il fallimento della partecipata e quindi il dissesto dell’Ente”.

 

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sindaco su Teateservizi, il Comune nomina il liquidatore
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).