Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Venerdì Santo. Le misure richieste dal tavolo prefettizio per evitare assembramenti

Venerdì Santo. Le misure richieste dal tavolo prefettizio per evitare assembramenti


Pubblicato mer 31 marzo 2021 alle 15:43

La comandante Di Giovanni: “Processione in sicurezza, attività ferme solo al passaggio del corteo”

 

Chieti, 31 marzo 2021 – La città si prepara a celebrare in sicurezza la processione del Venerdì Santo, applicando le direttive richieste dal tavolo prefettizio per la sicurezza pubblica al fine di evitare occasioni di assembramento, da cui derivano le disposizioni dell’ordinanza che dispone la chiusura delle strade del centro storico e la limitazione delle attività dei negozi che si trovano nel suo perimetro al passaggio del corteo.

 

“L’ordinanza mette nero su bianco le richieste che arrivano dalle forze dell’ordine che compongono il tavolo prefettizio di ordine e sicurezza pubblica – così la comandante della Polizia Municipale Donatella Di Giovanni - La richiesta è fare in modo che non si creino folle in modo da non creare il rischio di contagi. Per tali ragioni il centro storico sarà inaccessibile dalle 17 alle 19, lasso di tempo richiesto dal tavolo prefettizio, che nei fatti si limiterà a mettere in sicurezza i momenti salienti della giornata: la funzione prevista alle 17 in Cattedrale e poi il passaggio del piccolo corteo che da San Giustino alle 18 si muoverà verso la chiesa della Trinità. Una volta passato il corteo, sarà nostra cura provvedere a riaprire via via anche le strade, per consentire alla mobilità di tornare alla normalità.

Stesso discorso vale per i negozi, ai quali non viene impedita la vendita, ma in quel lasso di tempo viene chiesto semplicemente di fermarsi per consentire il passaggio in solitaria del corteo. Subito dopo le attività potranno tornare alla normalità, così come potranno scegliere di fare orario continuato e chiudere prima, ma solo se lo vorranno, la richiesta del tavolo è evitare che si creino occasioni di assembramento nel contesto della processione. La Polizia Municipale e i volontari della protezione civile opereranno per far sì che tutto si svolga senza problemi e nessuno viva disagi derivanti da un’esigenza concreta che è quella di non rinunciare al nostro rito , ma viverlo in piena socurezza”.

 

COSA PREVEDE L’ORDINANZA

 

I Negozi. L’ordinanza dispone la chiusura delle attività produttive che si trovano lungo le seguenti strade e piazze per il momento di passaggio della processione. Le zone interessate sono:

-       Piazza San Giustino, Via Chiarini, Via Pollione, Piazza Valignani, Corso Marrucino (primo e secondo tratto), Piazza G. B. Vico, Largo M. della Libertà, Piazza Trento e Trieste, Via Zecca, Via De Tocco, Via M. La Valletta, Via Vernia, Via C. De Lollis, Via M. V. Marcello, Via Arcivescovado;

-       le traverse delle strade indicate al punto precedente.

 

La viabilità. L’ordinanza dispone la chiusura al pubblico delle seguenti strade e piazze del centro urbano: Piazza San Giustino, Via Pollione, Piazza Valignani, Corso Marrucino (ZTL), Piazza Trento e Trieste; la chiusura al pubblico delle seguenti aree di intersezione e vie di accesso al percorso del corteo:

 

·       Viale Amendola/Via Nicolini

·       Via Porta Monacisca/Via Principessa di Piemonte

·       Via Principessa di Piemonte/scalette Via Cauta (n. 2 aree di intersezione)

·       Via Cauta/Via D. Cocco

·       Via Cauta/Via De Tomasis

·       Via XXIV Maggio/Via della Liberazione

·       Via Vernia/Via S. Rocco

·       Via Vernia/Via Petrini

·       Viale IV Novembre/Via Paolucci

·       Via Porta Napoli/Via Pianell

·       Via Porta Napoli/Via Ravizza 1° tratto/Via Ravizza 2° tratto

·       Via Porta Napoli/Via Zecca

·       Via Zecca/Via De Tocco/Via Monaco La Valletta

·       Via Spaventa/Via Ravizza/Via Priscilla

·       Via A. Herio/Larghetto Auriti

·       Via A. Herio/Via dei Vezii

·       Via dei Vezii/Piazza Templi Romani

·       Via M. V. Marcello/Piazza Templi Romani (traversa che conduce in Piazza G. B. Vico)

·       Via M. V. Marcello/scalette portici (Scalera)

·       Largo Barbella/Via Giuliante

·       Largo Barbella/Via dei Domenicani

·       Via Vicentini/Via Arcivescovado

·       Via Arcivescovado/Via Cappelletti

·       Terminal Bus/Via Arcivescovado/Piazza San Giustino

·       Piazza San Giustino/Via Henrici

·       Via dei Germanesi/Via Henrici

·       Corso Marrucino/ Via dei Germanesi

·       Via Pollione/Via dei Germanesi

·       Corso Marrucino/Via Chiarini

·       Corso Marrucino/Via Arniense

·       Traverse di Corso Marrucino ZTL (Via Cauta – Via Tabassi – Vico Real Liceo – Larghetto Teatro Vecchio – Via Giuliante)

·       Piazza Umberto I/Largo De Laurentiis/Via Viaggi

·       Piazza Umberto/scalette che conducono in Corso Marrucino (Questura)

·       Via C. De Lollis/Vico Mercatello

·       Via C. De Lollis/Vico Storto San Ferdinando

·       Via C. De Lollis/ Via Mater Domini

·       Via Mater Domini: scalette di Via C. De Lellis, scalette di Via De Sterlich, scalette di Via De Horatiis, scalette di Via Salita Teatro S. Ferdinando

·       Piazza Templi Romani/Via Priscilla/Via dei Vezii/Via M. V. Marcello

 

 


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Venerdì Santo. Le misure richieste dal tavolo prefettizio per evitare assembramenti
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).